Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solid-State Cooling Technology for Cryogenic Devices

Obiettivo

Temperatures below 1 kelvin are highly beneficial, if not prerequisite, to several important technologies that are key to development in present and upcoming decades. Examples include superconducting electronics such as x-ray calorimeters, qubits, single-photon detectors and RF amplifiers. In spite of the typically small size of the elements to be refrigerated, the techniques commonly used to access sub-kelvin temperatures are expensive and cumbersome, due to intrinsic need of circulating the rare 3He cryogen or the heavy magnets required for their refrigeration. These limitations have been an obstacle to broad-scale deployment of sub-kelvin electronics and photonics.

Here we develop an extremely compact and fully electrical general purpose solid-state refrigerator, able to continuously cool electronic and photonic devices from above 1 K to below 100 mK, without any need of thermodynamic cycles based on 3He cryogenic fluid or magnetic fields. Our approach is based on a recent technological discovery which showed that superconductive tunnel junctions can in fact operate similarly as vacuum isolated thermionic coolers. This approach provides full scalability for the total cooling power and ability to create large temperature drops with cryogenic electrical coolers - features not available before. We follow this approach and engineer a 3D stacked multi-chip cooler system. We capitalize on several of our previous milestones and aim to demonstrate a complete cooler system that can reach performance comparable with dilution refrigeration, without need of 3He and at a fraction of the mass and cost.

Our vision entails new application avenues in the fields of quantum technology, material analysis and surveying, radiation detection, cosmology, and astronomy. We expect significant impact for airborne or space-oriented applications, because of the breakthrough reduction in payload mass and complexity allowed by our cooling solution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 298 411,00
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 298 411,00
Il mio fascicolo 0 0