Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Low-power consumption, heavy-metal-free wide-spectrum image sensors for mass-market computer vision applications

Descrizione del progetto

Una tecnologia dei sensori di immagine per applicazioni di visione artificiale

Il settore dell’immaginografia sta attraversando un periodo di notevoli cambiamenti, stimolato da tendenze quali le automobili a guida autonoma, il metaverso e la robotica di servizio, tutte alimentate dalla visione artificiale. Tuttavia, le attuali tecnologie di imaging sono attualmente più adatte agli esseri umani che alle macchine. Qurv, un’azienda dedicata a progettare sensori di immagine innovativi che siano in grado di garantire prestazioni affidabili e solide in condizioni di scarsa visibilità, si propone di affrontare problemi quali il consumo di energia e l’uso di materiali tossici, sfruttando la propria esperienza di portata mondiale. Il progetto QSTACK, finanziato dall’UE, ha l’obiettivo di sviluppare e testare una tecnologia dei sensori di immagine economicamente vantaggiosa, progettata specificamente per applicazioni di visione artificiale sensibili alla potenza. Il progetto mira a collocare strategicamente l’industria europea dei semiconduttori in modo da consentirle di sfruttare le applicazioni di visione artificiale, determinando potenziali impatti sull’elettronica di consumo, sulla sanità e sulla mobilità.

Obiettivo

The imaging industry is experiencing a paradigm shift due to megatrends such as autonomous cars, the metaverse and service robotics, all applications powered by computer vision (CV). This subset of artificial intelligence (Al) is expected to contribute more than 2 trillion to the global economy by 2030.

Present imaging technologies were designed to fulfil the needs of humans for high-quality photography but not for machines. Autonomous and intelligent systems will require re-inventing image sensors to deliver reliability and resilience under low-visibility conditions while increasing the amount of information they capture and analyse. Qurv, a company operating in this space that brings together unique world expertise, has identified power consumption and toxic materials as the common drawbacks of current solutions, hindering mass-market uptake.

To address these challenges, the project QSTACK will develop and validate a wide-spectrum image sensor technology and business case that delivers unprecedented cost performance to mass-market, power-sensitive computer vision applications. This ambitious overarching aim will be achieved through the following objectives:

i. Achieve the integration of high-performance wide-spectrum CMOS / TMDC / heavy-metal-free stack SWIR sensitive image sensors as demonstrated by imaging and electrical characterisation analysis.
ii. Achieve a reduction of the total image sensors power consumption, enabled by a >1,000x decrease in the pixel engine power consumption.
iii. Increase the investment readiness of QSTACK, as demonstrated by the number of early users interested in pilots and evaluation kits, together with the creation of investment material.

QSTACK envisions putting the European semiconductor industry in an advantageous position to seize the opportunity in mass-market computer vision applications that will have an enormous impact on consumer electronics, personalised health, and safe mobility.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QURV TECHNOLOGIES SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 370 937,50
Indirizzo
CL ESTEVE TERRADES NUM.1 OFICINA 320
08860 Castelldefels
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 370 937,50
Il mio fascicolo 0 0