Descrizione del progetto
Innovative MOF al titanio in membrane per la rimozione della CO2
Sebbene stia avvenendo la transizione dai combustibili fossili, le tecnologie di cattura e stoccaggio della CO2 sono una soluzione a medio termine essenziale di fronte alla continua crescita delle emissioni di gas serra, in quanto catturano la CO2 post-combustione. Il chemisorbimento convenzionale in soluzioni acquose di alcanolammine presenta notevoli limitazioni. L’uso di membrane a base di polimeri piuttosto che il chemisorbimento è un’opzione di separazione promettente, ma le membrane si gonfiano e hanno una bassa selettività di CO2. Le membrane a matrice mista che incorporano strutture metallo-organiche (MOF) sono in grado di superare questi problemi. Il progetto PORECAPTURE, finanziato dal CER, si propone di studiare il potenziale commerciale delle sue strutture organiche in titanio brevettate, note come MUV-10. Il team ottimizzerà la produzione, produrrà nuove membrane, le testerà e svilupperà una strategia di mercato.
Obiettivo
The continued growth in emissions of greenhouse gases in the atmosphere is a pressing issue for our society. The urgent need for strategies to reduce greenhouses gas concentrations has aroused international action from governments. Carbon capture and storage technologies (CCS) have been considered a key solution to reverse the current CO2 trend because they can mitigate, or at least delay, the alarming greenhouses effects. However, the most effective solution for post-combustion CO2 remains still the chemisorption in aqueous solutions of alkanolamines despite limitations as low selectivity, corrosiveness and high energy requirement for operation and maintenance. Membranes are arguably an attractive technology for CO2 removal from mixed, humid gases as it is a relatively simple technology, that can be easily replaced and requires minimum investment and operation costs. In this regard, mixed-matrix membranes incorporating Metal-Organic Frameworks (MOFs) as crystalline components are an excellent alternative to overcome two of the major limitations of polymer-based membranes: swelling and low selectivity towards CO2.
Among the families of titanium-organic frameworks developed in the ERC Stg grant Chem-fs-MOF (714122), one of our patented materials (MUV-10) represents a significant improvement or meets the specifications of benchmark materials in terms of key properties relevant to CO2 capture in wet conditions as: gravimetric uptake, adsorbate selectivity, energy efficient sorbent regeneration and recyclability in humid environments. With PORECAPTURE we intend now to explore the commercial potential of this material across three main goals that will include: 1. Optimizing its production at multi-gram scale, 2. Fabricating a new generation of membranes for energy efficient CO2 capture that will be tested in operational environments, and 3. Defining an optimal business model strategy that will include validating our know-how with licensors of CCS technologies.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46010 Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.