Descrizione del progetto
Semplificare la collaborazione e l’efficienza nell’innovazione dell’UE
Il panorama dei finanziamenti dell’UE per l’innovazione e la ricerca è complesso, con una serie di norme e requisiti che regolano l’ammissibilità al sostegno finanziario. La necessità di un’efficace collaborazione trasversale tra le comunità europee della conoscenza e dell’innovazione (CCI) è essenziale per massimizzare l’impatto e l’efficienza. Tuttavia, il sistema attuale richiede alle CCI di affrontare molteplici sfide operative e di conformità. Queste sfide possono ostacolare la collaborazione e rallentare i progressi. In quest'ottica, il progetto EIT_XKIC_ShS migliora l’efficienza e l’impatto consolidando le attività, organizzando eventi di comunicazione e facilitando la collaborazione in tutta l’UE. Inoltre, il progetto semplifica i requisiti operativi, come l’approvvigionamento congiunto e la gestione della conformità, per garantire un’agevole integrazione delle attività e massimizzare l’efficacia della Comunità EIT.
Obiettivo
The Shared Services Cross-KIC’s objective is to identify and create opportunities for KICs to achieve synergies across different common area of concern. EIT KICs by design have a specific status that requires them to adhere to requirements set by EIT and the EC in order to be eligible to receive funding. The Shared Services Cross-KIC tackles these requirements (largely specified in the Call document) through different activities: (1) CLC Consolidation to achieve efficiency and impact in building the required KICs’s presence in Europe while enabling facilitate collaborations; (2) Communicate and Disseminate the results of KICs activities and engage with the EU policy debate through EIT Community common events (InnovEIT, CLC Open days) as well as flagship premises to engage with specific ecosystems (EIT House Brussels, EIT Hub Budapest), and (3) comply to operational requirements with an efficient and common approach, such as joint procurement of Audits for CFS, verification on New Partners, and a common IT tooling to manage the EIT Grant and related reporting.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIT-2023-2025-KIC
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIT-KIC -Coordinatore
08018 BARCELONA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.