Descrizione del progetto
Rimodellare le superfici di vetro per dare forma al futuro
Nel panorama tecnologico in continua evoluzione, un problema persistente affligge le industrie che si affidano alle superfici in vetro: i bagliori e i riflessi, che non consentono di ottenere prestazioni ottimali. I metodi tradizionali per combatterli comportano spesso l’applicazione sul vetro di complessi rivestimenti chimici e lo svolgimento di procedure in più fasi. In quest’ottica, il progetto GLASS, finanziato dal CEI, si propone di superare queste limitazioni presentando una tecnica laser pionieristica che imprime nanostrutture antiriflesso biomimetiche sulle superfici in vetro. Questa innovazione, che evita la necessità di impiegare rivestimenti chimici proponendo un processo ecologico in un’unica fase, dispone di un immenso potenziale per l’elettronica di consumo, l’ottica e i sistemi solari. Le implicazioni di GLASS sono di vasta portata e promettono di migliorare le prestazioni e la chiarezza visiva in svariati settori.
Obiettivo
Biomimetic (BIOM), spin-off the Foundation for Research and Technology-Hellas (GR), was founded in 2020 to lead the exploitation of
the results coming from a long R&D pathway on developing laser strategies for producing bionic surfaces (e.g. LiNaBioFluid and
Biocombs4Nanofibers FET projects). One of these investigations led to GLASS, a novel, cost-effective laser process, capable to imprint
biomimetic antireflective (AR) nanostructures on glass. GLASS provides remarkable AR properties, using a single-step and
environmentally friendly manufacturing process, contrary to the most used AR coating techniques in industry that involve the use of
chemicals and multiple steps. Considering the huge commercial applications that this unique laser strategy can have (e.g. displays,
special optics, digital cameras, automotive, telecommunication, solar systems), with this project BIOM will funnel efforts to address
the major challenge of GLASS related to the mechanical durability of laser treated glass. Ultimate aim is the use of GLASS-produced
AR glass for small-scale commercial applications, placing emphasis on consumer electronics displays and specialized optics markets.
For this purpose, BIOM is partnering with Corning Inc (CORN), currently the leading glass manufacturer for consumer electronics, to
work together on optimizing the GLASS process to meet the mechanical durability specifications of the two respective markets, while
at the same time will co-develop with LASEA, a recognized laser systems manufacturer, an automated GLASS laser system. These
technical improvements will be validated by CORN undertaking the role of customer, while BIOM with the support of FORTH PRAXI
NETWORK, a highly specialized company in technology
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
700 13 HERAKLION
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.