Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CoFutures Literacy

Descrizione del progetto

Una soluzione di conoscenza che utilizza la letteratura dell’immaginario per le innovazioni

La speculative fiction (SF), nota anche come future fiction, comprende varie idee sul futuro su scala globale. Queste narrazioni esplorano concetti legati alla trasformazione della società, al progresso tecnologico e alle conseguenze dei cambiamenti climatici. Per sfruttare queste visioni come fonte di ispirazione per promuovere le innovazioni, il progetto COFUTURESLITERACY, finanziato dal CER, organizzerà i metodi utilizzati dai professionisti di tutto il mondo per immaginare le possibilità future. Sistematizzerà questi metodi e li integrerà con il lavoro sugli scenari e sulle politiche per sviluppare una soluzione di conoscenza nota come CoFutures Literacy. La prova del concetto estrarrà le idee chiave da diverse ricerche sulla SF e le incorporerà nei modelli esistenti, dando vita a un kit di strumenti metodologici, a un manuale di ricerca e progettazione e a una biblioteca aperta di media e lezioni.

Obiettivo

People around the world imagine futures differently. These imaginations of the future are most clearly found in the fictions they produce (Future Fictions or Speculative Fiction; SF). SF acts as a repository of ideas related to societal change, technological change, climate change, and other kinds of change. How do we take these different imaginations, and use them to drive societal innovations? How do we work with the complexity of visions around the world, not merely in its richer parts but in its poorer, or developing parts, to think new kinds of futures: economic, cultural, political? And how do we scale and translate these visions for use in policy and policy-adjacent contexts, how can they inspire new social and technological developments? While the need for these fictions to drive innovation is by now well-known at research and policy level, the core problem is that there have been no methodologies, no tools, and no frameworks that acknowledge the deep complexity of global, creative imaginaries of the future and feed them directly into new ways of thinking about societal challenges.

In the PoC-CoFutures Literacy, we will take people’s imaginations of the future, especially as found in SF, and systematize the methods used by creative professionals globally to imagine futures. These creative methods will be combined with methods used in innovations, scenario and policy work to understand, anticipate and generate futures. Together, this will form the knowledge solution we term CoFutures Literacy. The PoC will develop this knowledge solution by taking some of the central ideas from diverse imaginations of the future worldwide from SF research done by the ERC-STG CoFUTURES (2020-2024), combine these with existing models of futures and innovation research, and crystallize these functions into three modules of the knowledge solution: a) a comparative methodological toolkit, b) a research and design handbook, and, c) an open media and lecture library.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0