Descrizione del progetto
Sostenere i soggetti coinvolti nella digitalizzazione per la competitività digitale dell’UE
La digitalizzazione ha consentito di incrementare in modo significativo la competitività e la crescita globale, offrendo inoltre a numerose organizzazioni l’opportunità di espandere o automatizzare i propri processi, con un conseguente miglioramento dell’efficienza. Questi progressi richiedono tuttavia anche che l’Europa digitale continui a innovare e a crescere, se vuole rimanere competitiva. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto EIT Digital BP, finanziato dall’UE, mira a creare attori leader a livello mondiale in aree strategiche in tutta Europa, in linea con gli obiettivi fissati dall’UE. A tal fine, il progetto assisterà le organizzazioni e gli innovatori lungo tutto il processo dell’innovazione, fornendo sostegno alla loro crescita attraverso un migliore accesso a risorse finanziarie, specialisti competenti e programmi educativi.
Obiettivo
EIT Digital is about building a strong Digital Europe through creating world players in areas strategic for Europe and thus contributing to European Digital Sovereignty fully aligned with the priorities of the European Commission; its activities are focused on areas essential for European digital sovereignty identified in the EIT Digital SIA: digital tech, wellbeing, cities, industry, and finance. EIT Digital works with a stand-up, start-up, scale-up innovation funnel that identifies innovation opportunities, builds and scales ventures and breeds and up-skills talents to equip them with both the entrepreneurial and deep tech skills needed. The core of this funnel is the Innovation Factory that creates ventures from open innovation activities carried out by EIT Digital Partners. This is complemented by the RIS Venture Program and by Entrepreneurial education programmes. The Accelerator is focused on scaling these ventures by supporting their growth with access to finance and access to market services.
A strong digital economy depends on people and organisations equipped with deep technical competence, strong entrepreneurial skills and agility to act. To this end, EIT Digital develops and engages talents in its schools, offering master and professional education on the latest digital technologies and on the business opportunities they enable.
To further support the execution of its strategy, reinforce its leadership in the digital transformation of Europe and increase its impact at both European and national level, EIT Digital is increasingly engaging with EU-wide and national initiatives, such as the Digital Europe Program, the EDIHs, HE, InvestEU, NGEU and the structural funds in the Member States.
As part of its financial sustainability strategy, EIT Digital is generating income from a diverse set of sources and reinvesting it in impactful activities, thus keeping a stable level of investment over the years, despite the decreasing EIT financial support.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.3 - The European Institute of Innovation and Technology (EIT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIT-KIC - HORIZON EIT KIC Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIT-2023-2025-KIC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1040 Bruxelles / Brussel
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.