Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A smart centrifuge camera for testing dewatering ability of waste-water sludges in hyper-gravity

Descrizione del progetto

Una centrifuga dotata di telecamera per il trattamento avanzato dei fanghi delle acque reflue

L’UE genera ogni giorno oltre 45 000 tonnellate di fanghi di acque reflue, che a seconda dell’efficacia degli impianti di trattamento nella rimozione idrica possono diventare una risorsa preziosa o comportare problemi ambientali. I metodi attualmente utilizzati in tal ambito sono obsoleti e determinano inefficienze e impatti ambientali negativi. Il progetto SludgeCam, finanziato dal CER, si propone di sviluppare un’innovativa centrifuga con telecamera intelligente dotata di software, hardware e capacità di rilevamento avanzati, una tecnologia che consentirà agli operatori degli impianti di regolare i parametri del processo di trattamento, di selezionare i polimeri flocculanti adatti e di stabilire gli standard per i vari tipi di fanghi sulla base di dati affidabili e riproducibili. Il progetto si prefigge di promuovere operazioni di trattamento delle acque ecocompatibili e di ridurre in modo significativo il consumo energetico legato all’incenerimento dei fanghi.

Obiettivo

The EU produces more than 45000 tons of waste-water sludge per day as byproduct of municipal and industrial water purification activities. This enormous amount can become a gold mine for materials recovery, or an environmental burden, depending on how well waste-treatment plants can remove water from these sludges. Today sludge treatment processes are based on unoptimized methods, which rely on operator experience and low-tech equipment, and are not able to deal with the fast-changing sludge type evolution, resulting in loss of time, energy and money, as well as a negative environmental impact.

The SludgeCam project will deliver an innovative smart camera centrifuge, having advanced software, hardware and sensing features, which will enable plant operators to consciously adapt treatment process parameters, select flocculant polymers and set standards for different sludge types, based on solid, reproducible data, so that more environmentally-friendly water treatment operations and drastically reduced energy consumption for sludge incineration will be achieved.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 120 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0