Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Vortex microflow inducer that enables detection of ultra-low concentrations of species in sensors

Descrizione del progetto

Miglioramento del monitoraggio della qualità dell’acqua per l’acquacoltura

Le acque reflue industriali, una fonte significativa di inquinamento globale, contengono spesso sostanze chimiche pericolose difficili da rimuovere e che comportano gravi rischi per l’ambiente e la salute. Queste sostanze tossiche, trasportate attraverso l’acqua, possono causare danni agli ecosistemi acquatici e alla biodiversità. Allo stesso tempo, la crescente domanda di acquacoltura richiede un monitoraggio affidabile della qualità dell’acqua per garantire alimenti sicuri e nutrienti. Tuttavia, gli attuali metodi di analisi sono costosi, lenti e richiedono l’analisi dei campioni in laboratori remoti. Il progetto VORTEX SENSOR, finanziato dal CER, si propone di rivoluzionare i test sulla qualità dell’acqua sviluppando un biosensore che utilizza l’induzione di microflusso a vortice. Questa tecnologia, guidata dallo streaming acustico, garantisce un trasporto efficiente dei composti sulla superficie del sensore, consentendo il rilevamento in loco degli agenti patogeni, in particolare per l’acquacoltura dei salmoni.

Obiettivo

According to WHO, in 2018, more than 100,000 chemicals were released into the global environment due to their production, use, and disposal. In this regard, water is the key element for their effective transport in the food chain and since remediation can be extremely difficult, such pollution is leading to acute or chronic toxicity in aquatic organisms, loss of habitats and biodiversity as well as human diseases. But, industrial wastewater flows contain hazardous and toxic species that are not easy to process, and treatment installations need extremely reliable and sensitive sensing solutions to continuously monitor the efficiency of the side stream treatment processes. At the same time, the world population is increasingly depending on aquaculture for nutritious food. Frequent analysis of the water quality is essential and needs to be performed at point-of-testing, not in remote laboratories. The common challenges in environmental control, wastewater management and aquaculture are that, in small sample sizes, species need to be detected that are present in very low concentrations, with a technique that can be performed at point-of-testing, at low cost and in a minimum of time. In the last decade, new sensor technologies have emerged that can meet these challenges. These sensors however require the sample to flow over the sensor surface and, importantly, detection is only possible if the target species in flow makes contact with the sensor surface. This is one of the key technological hurdles that todays microfluidics sensors have not overcome yet. In VORTEX SENSOR vortices will be induced in the flow channel with acoustic streaming, an approach which was developed in ERC Starting Grant EVODIS. This will enable long range transport of compounds towards the sensor surface. In VORTEX SENSOR a prototype of the very first biosensor with vortex microflow inducer will be built and its performance will be validated with two relevant pathogens for aquaculture of salmon.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0