Descrizione del progetto
Nanostrutture a base di carbonio per lo sviluppo di un sistema di anticontraffazione artistica
La contraffazione artistica rappresenta una sfida: secondo le stime, oltre la metà di tutte le opere d’arte in circolazione sono contraffatte, il che determina una perdita di valore incalcolabile per il relativo mercato. Attualmente non esistono dispositivi di sicurezza in grado di identificare le opere d’arte senza alterarle; inoltre, le soluzioni esistenti sono insufficienti in termini di sicurezza. Il progetto PYPAINT, finanziato dall’UE, è impegnato nello sviluppo di un sistema di anticontraffazione incentrato su nanostrutture a base di carbonio. Il progetto genera codici identificativi unici per le opere d’arte, invisibili e stampabili direttamente sull’opera stessa. Il sistema concepito funge da supporto digitale che garantisce l’autenticità e la tracciabilità nel passato di un’opera d’arte, fornendo l’accesso a tutte le informazioni pertinenti attraverso un protocollo di sicurezza a più livelli e mantenendo al tempo stesso un approccio ecocompatibile.
Obiettivo
The art market has always had to deal with an endemic problem: counterfeiting. All art is historically at risk of being copied and sold fraudulently by counterfeiters. A report by the Swiss Fine Art Expert Institute estimates that over half of all the artwork in circulation is fake. All this creates an incalculable loss of value for the entire market, including artists, auction houses, insurance companies and of course the end buyers, who often find themselves spending considerable sums of money only to end up with worthless pieces or even get into legal trouble. Works of art are generally not protected with dedicated security devices that uniquely identify the work itself. The problem historically originates from the requirement not to visibly alter the artwork itself and from the relative lack of security of existing non-invasive solutions.
Our team at Politecnico di Milano aims to develop a printable new anti-counterfeiting system (PYPAINT) based on carbon-based nanostructures with a specific optoelectronic response, which makes it possible to create an artwork's unique identifier code that is invisible to the human eye. Thanks to the invisibility of inks, it is possible to print them directly on the artwork, or on a transparent label. The inks will be printed through an inkjet printer forming a pattern of spots able to create almost infinite codes readable using a special optical reader. Without the need for heavy metals or toxic compounds, PYPAINT is environmental-friendly. The verification of PYPAINT allows access to a remote database to guarantee not only its authenticity but also its history and relationship with the rest of the artist's works, creating a true digital reliable medium, available to the owner. It only takes a few seconds to identify and retrieve all the information of interest through a multi-level security protocol. With PYPAINT we aim at contributing to securing the extreme value of artworks in Europe and worldwide.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.