Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Light-driven surface shaping for holographic optical elements

Descrizione del progetto

Nuovi percorsi per i display per la RA e la RV adattivi

La realtà aumentata e quella virtuale (RA e RV) si basano su elementi ottici diffrattivi al fine di creare esperienze visive immersive; ciononostante, questi elementi vengono tradizionalmente fabbricati utilizzando la litografia a nanostampa e l’incisione ionica reattiva, processi rigidi che impediscono la riconfigurazione una volta formate le strutture, determinando una limitazione che ostacola lo sviluppo di display per la RA e la RV adattivi e dinamici. Per superare questa sfida risulta necessario un nuovo approccio alla modellizzazione delle superfici ottiche che sia in grado di offrire una maggiore flessibilità. Alla luce di tali premesse, il progetto HoloShape, finanziato dal CER, introduce un metodo di fabbricazione innovativo che impiega la modellizzazione della superficie di film contenenti azobenzene indotta dalla luce e con controllo a feedback, una tecnica che permette di creare facilmente modelli in rilievo superficiali complessi che variano continuamente e possono essere riconfigurati, un obiettivo non raggiungibile mediante la litografia convenzionale. HoloShape apre la strada alle tecnologie di visualizzazione basate sulla RA e sulla RV di prossima generazione.

Obiettivo

Diffractive optical elements are the key technology for Augmented and Virtual Reality (AR & VR) displays. They are typically fabricated using nanoimprint lithography and reactive ion etching, which do not allow for reconfiguration of the structures. We present a novel solution for fabrication of diffractive optical elements using feedback-controlled, light-induced sub-micrometre scale surface shaping of azobenzene-containing films. The method allows for facile creation of complex surface relief patterns with continuously varying heights and reconfigurable patterns, which are difficult to create using conventional lithography tools.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0