Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Puzzle cell nutshell waste for sustainable material solutions

Descrizione del progetto

Soluzioni per materiali sostenibili dai gusci di noce

Si stima che entro il 2025 11 miliardi di tonnellate di rifiuti di plastica contamineranno l’ambiente. Ciò sottolinea l’importanza cruciale di stabilire un’economia circolare che utilizzi tecniche di biotrasformazione e biodegradazione per la plastica a base di petrolio. Altrettanto fondamentale è la conversione della biomassa lignocellulosica di scarto in materiali verdi di valore commerciale. Il progetto PUZZLE MATERIALS, finanziato dal CER, mira a creare materiali sostenibili attraverso un processo che prevede la dissoluzione dei gusci di noce in un solvente per separare le cellule e rigenerare la lignina. Le pellicole di cellulosa batterica saranno poi utilizzate per adattare il composito a varie applicazioni. Il progetto prevede lo sviluppo di materiali ottenuti dalle noci che siano sostenibili, efficienti dal punto di vista energetico e delle risorse e biodegradabili, con una bassa impronta di carbonio e ambientale, specificamente progettati per i settori degli imballaggi e dei tessuti.

Obiettivo

In 2025 around 11 billion tonnes of plastic waste will pollute the environment. Therefore, a circular economy with biotransformation and biodegradation of oil-based plastics is as crucial as implementing biobased and biodegradable materials. Transforming lignocellulosic waste biomass into commercially valuable green materials is an emerging and promising way to minimize waste, substitute plastic and reduce our carbon footprint. As a waste resource, we suggest walnut shells, in which we discovered the interlocked 3-D puzzle cells. The homogeneity, the high surface area and the channels make these cells interesting for transformation into biodegradable bioplastic. We plan to dissolve the walnut shells in deep eutectic solvent to separate the cells, add water to regenerate lignin and recycle the solvent. The result of this closed process circle is a NUT slurry as a basis for our materials. To tailor and functionalize the composite for different applications we propose to add bacterial cellulose pellicles, a waste from kombucha fermentation or produced in bioreactors. The pure cellulose fibrils with high tensile strength are an exciting counterpart to the high lignin content pressure optimised puzzle cells. With different ratios of the two agri-residues we will tune the material properties for NUTplastic and NUTleather. Sustainable, energy and resource efficient, biodegradable NUTmaterials with a low carbon and environmental footprint are envisaged for the packaging and textile sector. The project activities comprise 1) development and characterisation of NUTleather and NUTplastic products at the demonstration level 2) life cycle analysis, cost of goods and carbon footprint, 3) define endusers, market analysis, potential industrial partner, buisness plan and IP strategy. We have a strong project team with highly motivated and experienced members with complimentary backgrounds and a solid wish to prove the puzzle cell performance in sustainable materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET FUER BODENKULTUR WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
GREGOR MENDEL STRASSE 33
1180 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0