Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A precise and versatile nanotechnology with seed bio-stimulant microbial molecules to potentiate crop growth and immunization

Descrizione del progetto

Integrare i biostimolanti in approcci olistici per la gestione delle colture

La germinazione dei semi, che segna l’inizio della crescita delle piante, si trova dinanzi a sempre più sfide da superare, dovute al degrado ambientale e ai cambiamenti climatici. Le pratiche inadeguate di gestione delle colture aggravano questi problemi, mettendo in evidenza l’urgente necessità di soluzioni innovative. Nonostante i benefici risaputamente offerti dai microbi benefici per la salute delle piante adulte, il loro ruolo nella resilienza dei semi è tuttora poco conosciuto, il che ostacola lo sviluppo di biostimolanti efficaci. Alla luce di tali premesse, il progetto NanoCroptective, finanziato dal CER, si prefigge di sbloccare il potenziale delle interazioni tra microbi e semi per promuovere la sostenibilità dell’agricoltura. Secondo le previsioni, tra i risultati figurerà il dimezzamento dell’uso di fertilizzanti e pesticidi, il che rafforzerà la credibilità delle soluzioni biologiche per la produzione sostenibile di colture.

Obiettivo

Seed germination is the first step of a sequence of events that promote the transit of seeds from dormancy to vegetative growth. Therefore, it is a tightly regulated program that ensures further plant growth and survival in a supportive environment. The emergency provoked by continuous deterioration of the environment due to non-respectful crop management strategies and potentiated with climate change has increased the focus on this primordial stage of the plant growth as a primary target of strategies that help mitigating unsustainable issues. Beneficial microbes live in association with all plants, and we know how to take advantage of this benefit for the wealth of adult plants; however, little is known on their contribution to seed resilience and adaptation to a changing environment. This lack of knowledge may lead to unfeasible and weak bio-stimulant results undermining their credibility and entry into the market. Supported by findings of our deep investigation on the mutualistic interaction microbe-seed, we propose a proof of concept for a precise and customizable strategy based on the use of fengycin, a molecule produced by Bacillus cells in the interaction with seeds, and a fine-tuned nanotechnology platform to improve and increase the mobilization of nutrients of oil bodies containing seeds. We do expect a better adaptation of plantlets to the environment, major adult plant growth and immunization against microbial pathogens, and an average 50% reduction in the use of fertilizers and pesticides. Altogether our methodology should serve to improve the credibility of biological solutions as potent bio-stimulant of seed growth and thus potentiate their inclusion in sustainable programs of crop production and protection.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD DE MALAGA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
AVDA CERVANTES, NUM. 2
29016 MALAGA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Málaga
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0