Descrizione del progetto
L’era digitale della conservazione e dell’esplorazione culturale
Nel mondo del patrimonio culturale esiste un «vuoto sonoro» che ostacola la nostra capacità di apprezzare e sperimentare appieno la ricchezza dei siti e degli oggetti storici: mentre predomina la comunicazione visiva, la vitale dimensione uditiva rimane infatti inesplorata. In questo contesto, il progetto VALSOUNDS, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, progetterà uno strumento multimediale immersivo di valorizzazione digitale. In particolare, questo prototipo di interfaccia si avvale della tecnologia 3D e della realtà aumentata concentrandosi sull’elemento sonoro dei musei e dei siti del patrimonio culturale. Sfruttando il campo emergente dell’archeoacustica, VALSOUNDS si propone di ricostruire digitalmente i paesaggi sonori dei palazzi dei Valois esistiti intorno al 1400. Questo sforzo di collaborazione tra acustici, storici dell’architettura e musicologi colmerà il «vuoto sonoro», permettendo di rivivere i contesti storici in una nuova dimensione.
Obiettivo
The VALSOUNDS project will design a prototype multimedia digital valorisation tool that allows museums and cultural heritage institutions to highlight the sonic aspects of their collections or sites. This will be done through an innovative, immersive (3-D, AR) digital interface with a focus on audio.
Existing applications tend to privilege visual communication (images, text), deploying no or inadequate audio components. This ‘sonic gap’ often means missing out on sonic aspects that are crucial for fully appreciating and experiencing the cultural meaning of a given site or object. A significant number of sites has also been irrevocably altered or destroyed, making it impossible by analogue means to produce the sounds required for a historically informed hearing experience.
The new field of archaeo-acoustics enables digital reconstructions (‘auralizations’) of lost or altered spaces and sites. Existing case studies concerning the European Middle Ages were carried out primarily on sacred spaces (e.g. Pentcheva & Abel 2017), and only quite recently on court architecture (Sluyts et al. 2021). VALSOUNDS will build on the latter and conduct a case study of Valois palaces (c. 1400). The Valois courts have long been identified as sites of some of the most significant musical developments of their time; but they were also sites of conspicuous architectural innovation, making them a prime object for archaeo-acoustic study. Through a collaboration of acousticians, architectural historians, historical musicologists, heritage sites, performers, and private enterprise, VALSOUNDS reconstructs the Valois courts’ soundscape digitally, and embeds the resulting audio experience in an immersive multimedia environment that will be both sustainable and transferable for similar mediation concepts. This enhanced level of mediation for audio content not only anticipates the marketing needs of heritage sites in the digital age but also lends itself to multiple commercial applications.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.