Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Streamlining structural biology: Developing a high-throughput cloud-based cryo-electron tomography platform

Descrizione del progetto

Una nuova tecnologia svela i misteri del macchinario molecolare all’interno delle nostre cellule

C’è una novità nel mondo della ricerca biomolecolare. Si chiama microscopia crioelettronica (cryoEM) e permette agli scienziati di scoprire le intricate strutture delle proteine e dei loro complessi con una risoluzione quasi atomica. Se da un lato è così possibile far luce sulle funzioni e sul ruolo nelle malattie di tali elementi, dall’altro la modalità di tomografia crioelettronica (cryoET) richiede un’ampia analisi computazionale dei dati, diversi pacchetti software e un elevato livello di competenza. In questo contesto, il progetto CryoET-CryoCloud, finanziato dal CER, mira a creare un flusso di lavoro basato sul cloud per l’analisi automatizzata dei dati cryoET ad alto rendimento. Ciò ridurrà i tempi di analisi da mesi a pochi giorni e renderà questo metodo all’avanguardia accessibile a una comunità più ampia.

Obiettivo

Cryo-electron microscopy (cryoEM) has revolutionized biomolecular research. It enables structure determination of proteins and their complexes at near-atomic resolution, informing on their mechanism of action and their role in disease. Importantly, it also assists the development of novel therapeutics. Cryo-electron tomography (cryoET) is an emerging cryoEM modality, which has demonstrated the potential of to determine protein structures at near-atomic resolution in their near-native environment. Importantly, cryoET provides snapshots of macromolecules during their function, allowing to capture different stages of biochemical reactions in the cell and inferring their temporal order. However, cryoET relies on extensive computational data analysis. Current analysis pipelines require extensive computational resources, various software packages, and a high degree of expertise to build and execute workflows for data analysis. Building on my previous research from the ERC Consolidator project BENDER project, I propose to create a cloud-based workflow for standardized and automated high-throughput cryoET data analysis (CryoET-CryoCloud).
This solution will not only reduce analysis time from months to days, but it will also make the method accessible to a broad community by eliminating the need for investment into expensive computational infrastructure, and their maintenance through scarce qualified personnel. My proposed workflow will both enable and democratize high-content data analysis of cellular tomograms, thus dramatically increasing our knowledge of the molecular machinery inside the cell. To perform this work and reach market rapidly, I will perform CryoET-CryoCloud in very close collaboration with a team of people from the startup company CryoCloud, which emerged from my research group.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0