Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cherenkov light for total-body Positron Emission Tomography

Descrizione del progetto

Scanner per tomografia a emissione di positroni a basso costo per la diagnosi precoce

Il passaggio alla prevenzione in medicina sta spingendo la domanda di tecnologie di immaginografia avanzate come la tomografia a emissione di positroni (PET). Gli scanner PET ad asse lungo oltre 1 metro, in particolare quelli che incorporano la tecnologia del tempo di volo (TOF, Time-of-Flight), offrono soluzioni promettenti. L’utilizzo di fotoni Cherenkov sollecitati potrebbe migliorare ulteriormente la risoluzione temporale nell’immaginografia PET. Il progetto CherPET, finanziato dal CER, si propone di sviluppare un nuovo tipo di rilevatore PET. Tale rilevatore integrerà rilevatori di fotoni veloci ad ampia superficie con un’elettronica a basso rumore e a temporizzazione rapida per migliorare le prestazioni. L’obiettivo è creare uno scanner PET economicamente vantaggioso. In caso di successo, la soluzione potrebbe rafforzare in modo significativo l’applicazione della PET nella diagnosi del cancro, nella diagnosi precoce di malattie neurodegenerative e cardiache e nel monitoraggio dei trattamenti, segnando un progresso nell’immaginografia medica.

Obiettivo

The paradigm shift in medicine from the treatment of acute or advanced disease to very early diagnosis and even prevention in cancer, as well as in personalized treatment, puts more stringent requirements on positron-emission (PET) imaging both in terms of sensitivity as well as specificity. Novel long axial PET scanners with an axial field of view that can be greater than 1m offer a very attractive solution to many of these challenges, in particular if they are combined with the Time-of-flight (TOF) PET technology. The time-of-flight resolution of PET scanners is limited by the timing spread due to delayed scintillation emission. By using prompt Cherenkov photons instead, the coincidence timing resolution can be improved. We propose to prove the feasibility of the above idea by combining a set of our break-through innovation steps, latest advances in photon detection with large area fast photon detectors and in the low-noise fast timing electronics. The PET detector that we would develop in the proposed project would allow for a construction of a PET scanner at a lower cost, better performance and ease of handling, if compared with the state-of-the-art clinical devices. If successful, our technology will represent a major leap in the use of PET for cancer diagnosis, staging, restaging, prodromal detection of neurodegenerative and cardiac diseases as well as treatment guidance and monitoring.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT JOZEF STEFAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
Jamova 39
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0