Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building consensus for a new approach to breast cancer prevention in women with a BRCA1 mutation

Descrizione del progetto

Esplorare i trattamenti preventivi per le portatrici di mutazioni nel gene BRCA1

Le donne con mutazioni del gene BRCA1 vanno incontro a un rischio 40 volte maggiore di sviluppare tumori al seno e alle ovaie, il che porta molte di loro a optare per una drastica chirurgia preventiva quando sono ancora giovani. I farmaci attualmente impiegati in tal senso, come il tamoxifene, non prevengono i tumori aggressivi come il cancro al seno triplo negativo, che sono particolarmente impegnativi da trattare, determinando una significativa necessità di adottare misure preventive efficaci. Il progetto BRCA-PREVENT, finanziato dal CER, si prefigge di colmare questa lacuna esplorando gli antagonisti del recettore del progesterone, come il mifepristone, in qualità di potenziali trattamenti preventivi. Il progetto svilupperà inoltre marcatori di metilazione del DNA per monitorare l’efficacia del trattamento e cercherà di ottenere un consenso sulla progettazione della sperimentazione all’interno delle comunità scientifiche ed etiche.

Obiettivo

Women with germline mutations in the BRCA1 genes face a 40-fold increased risk of developing breast and ovarian cancer. As a result, and due to a lack of other options, many women with a BRCA1 mutation choose to undergo drastic risk reducing surgery (removal of both breasts, ovaries and Fallopian Tubes) when they are still very young. Drugs currently recommended for prevention of breast cancer, such as tamoxifen or aromatase inhibitors, do not prevent those cancers with the poorest prognosis, such as triple negative breast cancer. Methods to prevent breast and ovarian cancers in these women are therefore a critical unmet medical need.

We and others have identified progesterone as one of the key drivers for triple negative breast cancer development. We have shown that progesterone is consistently elevated during the luteal phase of the menstrual cycle in BRCA1 mutation carriers compared to women without such a mutation, and preliminary data point to progesterone receptor antagonists, such as mifepristone, as a promising class of drugs for primary prevention.

Clinical trials of primary cancer prevention are extremely challenging due to the time-gap between the start of the cancer-preventive treatment and the primary endpoints (i.e. cancer incidence and cancer death). Current tools do not predict the likelihood of future cancer development with sufficient accuracy to be used to determine the preventive efficacy of a new treatment. We have developed DNA methylation markers reflecting tissue age and cell type that are increased in cancer tissue as well as in normal tissue from women with a BRCA1 mutation and could be used to monitor preventive efficacy.

Clinical trials are now required to further investigate the use of antiprogestins for the prevention of breast and ovarian cancer. This ERC Proof of Concept grant aims to bring consensus among the scientific, patient and regulatory/ethical communities regarding the design and conduct of an initial clinical trial.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET INNSBRUCK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
INNRAIN 52
6020 Innsbruck
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Tirol Innsbruck
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0