Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Radiation-detected NMR: new dimension for Magnetic Resonance spectroscopy and imaging

Descrizione del progetto

Il rilevamento delle radiazioni per incrementare la sensibilità della risonanza magnetica nucleare fino a un miliardo di volte

La risonanza magnetica nucleare (NMR, nuclear magnetic resonance), una potente tecnica spettroscopica basata sulle proprietà magnetiche intrinseche dei nuclei atomici, viene utilizzata in campi quali chimica, biologia e medicina al fine di rivelare l’identità, la struttura, la concentrazione e il comportamento delle molecole; ciononostante, questa tecnica è limitata dalla sua bassa sensibilità. È stato dimostrato che l’uso di nuclei a vita molto breve come nuove sonde NMR aumenta la sensibilità di questa tecnica fino a un miliardo di volte. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto RD-NMR si propone di costruire uno strumento prototipo per la prova di concetto utilizzando questa tecnologia NMR rilevata dalle radiazioni che consisterà in un inserto modulare per spettrometri NMR e di risonanza magnetica convenzionali, nonché in hardware e software per l’acquisizione dei dati. Il progetto esplorerà inoltre i percorsi di commercializzazione della soluzione concepita.

Obiettivo

Nuclear magnetic resonance (NMR) is a powerful spectroscopic technique, used in various fields, including chemistry, biology and medicine. However, conventional NMR has one big limitation, namely very small sensitivity, due to a low level of polarisation of nuclear spins and inefficient signal detection by an induction signal in pick-up coils. My ERC Starting grant has explored the use of radiation-detected NMR (RD-NMR), in which very short-lived nuclei were used as novel NMR probes, bringing up to a billion-fold increase in NMR sensitivity. Such nuclei are produced at a radioactive-ion beam facility and are polarised on the fly, before being introduced into the sample.
In this Proof of Concept project, I want to use the advantaged of RD-NMR and explore the prospect of turning it into a more easily accessible analytic tool. I aim to build a prototype of a modular insert for conventional NMR and MRI spectrometers that will allow in-situ polarisation of longer-lived nuclei that can be acquired commercially. The insert will include a sample, rf coil for spin excitation, beta-particle detectors, connections to introduce the hyperpolarising agent and the radiolabelled molecule that will be polarised in situ. The insert will be complemented by hardware and software needed for the data acquisition.
During the project we will also explore the most suitable exploitation path, we will refine the end users and end market (including a workshop at CERN), and will investigate the patentability of the results. I will collaborate with researchers from University of Mainz, Knowledge Transfer specialists, and companies active in NMR and MRI.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ORGANISATION EUROPEENNE POUR LA RECHERCHE NUCLEAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
ESPLANADE DES PARTICULES 1 PARCELLE 11482 DE MEYRIN BATIMENT CADASTRAL 1046
1211 GENEVE 23
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0