Descrizione del progetto
Promuovere nuovi investimenti di tecnofinanza negli ecosistemi meno connessi
Portare nuovi investimenti e capitali negli ecosistemi meno connessi è un compito difficoltoso a causa delle barriere che ostacolano lo sviluppo delle iniziative in ambito di tecnofinanza. Il progetto FINE, finanziato dall’UE, si prefigge di collegare gli ecosistemi di tecnofinanza a livello globale e di promuovere la collaborazione tra investitori e start-up, una cooperazione che sosterrà l’innovazione, faciliterà l’espansione transfrontaliera e darà vita a un ambiente fiorente per gli investimenti. Il progetto prevede una mappatura completa degli attori chiave e dei quadri normativi presenti all’interno degli ecosistemi di tecnofinanza relativi a diversi paesi. Inoltre, FINE fornirà informazioni agli investitori, offrirà materiale didattico attraverso la piattaforma InvestorAcademy e istituirà una rete di ambasciatori per la tecnofinanza al fine di sostenere gli sforzi di investimento internazionali. FINE formulerà raccomandazioni politiche volte ad attrarre investitori negli ecosistemi emergenti prestando particolare attenzione ai gruppi sottorappresentati, come i giovani investitori e le donne.
Obiettivo
FINE aims to create more inclusive and connected networks between Fintech ecosystems on a local and international level, by promoting collaboration between investors through coinvestment for Fintech startups, thus creating a richer investment climate that will support innovation and company scale-up across borders. FINE will conduct a mapping of key ecosystem players in target countries, ranging from developed to less-developed Fintech environments, to create a KnowledgeBase containing information relevant to investing in that country including key players, regulatory frameworks, and up-to-date news articles covering local investment trends and opportunities. FINE will promote an inclusive investment ecosystem, by creating educational material on an online InvestorAcademy that empowers new investors, young investors, and women and minority investors to learn investment fundamentals and case-specific knowledge about investing in Fintech. FINE will actively manage community-building activities between investors and local networks across countries by developing a matchmaking tool and animating introductions, events, workshops, webinars and other activities. FINE will also set up a Fintech Ambassador Network to support international investment and provide expertise to local and foreign actors. Policy recommendations will be formulated concerning strategies to attract investors in emerging ecosystems, and how to attract new investors, young investors, women investors and other underrepresented groups. Moreover, recommendations on incorporating ESG principles in the investment screening process will be created. Hence, FINE aims to bring new investment and capital to less-connected ecosystems, enabling late-stage growth of local start-ups, by facilitating and animating increased investor deals with local actors, and improving investor knowledge on regulatory frameworks and opportunities, while supporting more inclusive and gender-equal measures in investment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.2.3 - Joint programmes close to innovators
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2022-SCALEUP-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75002 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.