Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New deep-tech technology to help industrial, maritime, Oil & Gas companies comply with Agenda 2050 by reducing 99% of PM, VOC, and GHG emissions combined with x6-8 times lower expenses.

Descrizione del progetto

Una rivoluzione tecnologica per industrie più pulite

L’inquinamento industriale e le emissioni rimangono un problema globale pressante, con le industrie che lottano per raggiungere gli obiettivi ambientali. In questo contesto, il progetto Solumar, finanziato dall’UE, intende ridurre le sostanze inquinanti e le emissioni fino al 99 %, garantendo al contempo operazioni industriali efficienti e sostenibili. A tal fine si avvarrà della collaborazione di esperti in ingegneria aeronautica, software e marittima, oltre che nello sviluppo commerciale. Solumar sta già aiutando i produttori europei di metalli, di lavorazione del legno e di prodotti farmaceutici a ridurre gli inquinanti e le emissioni. Ora il loro sguardo è rivolto alle industrie marittime e del petrolio e del gas, dove l’impatto dei cambiamenti climatici è notevole. Con un mercato potenziale che raggiunge i 300 miliardi di dollari, la tecnologia di Solumar offre agli armatori e agli operatori portuali l'opportunità di allinearsi ai programmi di azzeramento delle emissioni nette.

Obiettivo

Solumar is the brand name of a startup developing new deep-tech industrial solutions for air and gas purification and emissions-cutting with a strong and experienced team of Aviation, Software, and Maritime engineers, and young Key Account and Business development experts.

We are an impact-driven team on a mission to help Industrial business owners, Construction companies, Maritime (ship owners and port operators), and Oil & Gas companies reduce pollutants and emissions by 98-99% in an efficient and sustainable way, without compromising their business needs.

Our journey started working with the R&D departments of AIRBUS Biz Lab and Liebherr Aerospace, then proved the technology on a smaller scale in non-aviation sectors - today we are selling to metal, wood processing, and pharmaceutical manufacturers in Europe.

We plan to expand in the Maritime and Oil & Gas industries because of the huge Climate change impact and the multi-billion market opportunity - in maritime only, the market size reaches $300bn by selling equipment and up to $200m annual recurring revenue by selling byproducts (Carbon black), also providing shipowners and port operators with an opportunity to comply with the net zero Agenda 2050, and help stop Global Warming and the Climate change.

Interest has already been demonstrated by Greek ship owners, local Bulgarian Maritime cluster, both KAUST deep-tech Accelerator and Aramco in Saudi Arabia, and Norwegian companies, and the first demo prototype designed for Maritime integration is supported by Innovation Norway RD Grants (project started in August 2022).

The technology borrows know-how from Aviation and embodies a unique working principle, deep-tech modular approach, and a design allowing to collect of particles, also Black Carbon and ash, VOC, and Gases (SOx, NOx, COx) combined, and is the only solution for the market that reaches x6 times lower CAPEX, and x10-15 times lower OPEX versus each of the currently existing alternatives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2022-SCALEUP-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KADIE INZHINERING OOD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 75 000,00
Indirizzo
ALEKSI RILEC STR. 17, FL. 3, AP. 11
1000 Sofia
Bulgaria

Mostra sulla mappa

Regione
Югозападна и Южна централна България Югозападен София (столица)
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0