Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Programmable Atomic Large-scale Quantum Simulation 2 - SGA1

Descrizione del progetto

Far progredire la simulazione quantistica su larga scala

I simulatori quantistici programmabili sono la chiave per risolvere problemi complessi in fisica, chimica e scienza dei materiali. Tuttavia, le piattaforme esistenti devono affrontare problemi di scalabilità, stabilità e integrazione con sistemi di calcolo ad alte prestazioni. Ridurre il rumore e la temperatura migliorando il controllo è fondamentale per sfruttare appieno il loro potenziale. È inoltre necessario un solido ecosistema tecnologico e industriale per trasferire questi simulatori dai laboratori di ricerca alle applicazioni reali. In quest’ottica, il progetto PASQuanS2.1 finanziato dall’UE, sta sviluppando simulatori quantistici con oltre 1 000 atomi neutri. Il progetto, che riunisce il mondo accademico e quello industriale, si propone di ampliare il sistema, migliorarne la stabilità e integrare l’hardware con soluzioni software. Saranno inoltre promosse partnership industriali per garantire vantaggi quantistici concreti per applicazioni reali.

Obiettivo

The project Programmable Atomic Large-scale Quantum Simulation (PASQuanS2.1) is the first decisive step toward the transformation of the European landscape for programmable quantum simulators, finally delivering internationally leading platforms involving over 1000 neutral atoms in optical tweezer arrays and also in optical lattices. In the context of this Specific Grant Agreement, we will bring together partners from academia and industry (including technology enablers, platform developers, and end-users) to address central technological challenges. We will connect technologies across national borders and use our combined expertise and technologies to scale up the system size, reduce noise and temperature, and improve stability. We will test and transfer know-how between trapped ion and neutral atom platforms and integrate the hardware with application-specific software stacks for analogue solutions of relevant real-world problems, including verification and optimal control techniques. We will facilitate the expansion and networking of the supply chain and startup companies delivering platforms, en-route to the delivery of technology readiness level (TRL) 6-7 quantum simulators, including both cloud-based platforms, and quantum simulators linked with existing high-performance computing infrastructure. We will work with the end-user community across academia and industry to identify new specific applications where quantum simulators provide a practical quantum advantage over traditional high-performance computing. We will particularly address potential applications in materials science, quantum chemistry and in optimisation. We deliver a clear plan for dissemination, exploitation, and communication. This includes developing and protecting intellectual property, and to expand awareness of quantum simulators and their capability and applications amongst policy makers, industry, and the general public.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-QUANTUM-02-SGA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 384 570,06
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 384 570,06

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0