Descrizione del progetto
Un trattamento rigenerativo di ispirazione fetale per la lombalgia
La lombalgia, un tipo di dolore che colpisce quasi l’80% della popolazione, è causata dalla degenerazione dei dischi intervertebrali. I trattamenti attualmente a disposizione per attenuarla sono costosi, invasivi e spesso inefficaci, il che genera un impatto negativo sulla qualità di vita dei pazienti. Il progetto FETALIX, finanziato dall’UE, mira a introdurre un nuovo biomateriale che rivoluzionerà il trattamento della lombalgia, facendo ringiovanire la colonna vertebrale. Il biomateriale rigenerativo sviluppato prende ispirazione dal tessuto fetale e promette di migliorare gli esiti clinici a un costo inferiore, promuovendo l’economia circolare. Il suo uso può essere inoltre esteso ai cani, animali anch’essi soggetti alla degenerazione dei dischi intervertebrali. Il finanziamento assegnato al progetto garantirà la disponibilità a condurre test clinici su questo biomateriale innovativo, consentendone l’immissione sul mercato.
Obiettivo
Joana Caldeira is a forward-thinking researcher, PhD in Biomedicine and FETALDISC’s CEO, whose passion is to contribute to the generalized life quality improvement of an increasingly ageing society. Following her expertise as a researcher in the field of extracellular matrix modulation, improving current regenerative therapies, namely intervertebral disc disease, Joana was faced with a problem that is many times overlooked: Low Back Pain (LBP). Although it may pose as a straightforward health condition to address, LBP, frequently caused by intervertebral disc degeneration (IVDD), affects up to 80% of the population, having a tremendous socioeconomic impact. This condition often requires expensive, lengthy, and invasive treatment, which rarely treats the underlying disease, impacting patient’s life quality by affecting mobility, ability to work and sleep. Moreover, this health challenge is also prevalent in the canines, with many breeds suffering from continuous pain, limited mobility, and immobilization at older ages. To address this challenge, Joana founded FETALDISC, LDA to mainstream innovative, and sustainable deep tech biomedical solutions, especially for IVDD treatment, having FETALIX as its core product – THE FIRST REGENERATIVE FETAL-INSPIRED BIOMATERIAL TO TREAT LBP. The solution will change the market dynamics, by achieving better intervertebral disc regenerative results, being more affordable and eliminating existing treatments setbacks. The company’s biggest challenge is to master business and market insights to track investors’ interest, undertake clinical trials, and certification, and thus launch FETALIX into the market. Women TechEU support will be paramount for the company’s business and market robustness, as well as its scale-up through consolidating its business model and plan, thus allowing the company to be fully prepared for the commercialization stage. Women TechEU will be part of the journey of REJUVENATING THE SPINE TO SET PATIENTS FREE.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2022-SCALEUP-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4250-455 Porto
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.