Descrizione del progetto
Interventi di moderazione personalizzati per combattere i comportamenti scorretti online
Le piattaforme online utilizzano interventi di moderazione per affrontare i comportamenti scorretti, ma l’attuale approccio unico non tiene conto delle differenze tra gli utenti. La moderazione dei contenuti è più un’arte che una scienza, con interventi di moderazione spesso creati sulla base dell’intuizione e successivamente perfezionati attraverso prove ed errori. Di conseguenza, gli interventi di moderazione esistenti presentano un’efficacia variabile e non soddisfano i requisiti di moderazione. Il progetto DEDUCE, finanziato dal CER, mira a trasformare la moderazione dei contenuti introducendo interventi di moderazione personalizzati. L’iniziativa prevede la valutazione delle attuali pratiche di moderazione e la verifica della loro efficacia ed equità. Gli interventi di moderazione personalizzati saranno adattati alle caratteristiche dei singoli utenti, migliorando così la loro efficacia. Il progetto mira inoltre a sviluppare metodi e indicatori causali per le pratiche di moderazione, consentendo la valutazione proattiva di più interventi di moderazione.
Obiettivo
Online platforms apply moderation interventions (MIs) to mitigate misbehavior. Today, MIs are one-size-fits-all, meaning that each intervention is applied in the same way for all users. However, not all users are the same, as they have diverse demographics, ideologies, and personalities. This naive approach to content moderation is platform-centered and neglects user differences. Moreover, content moderation resembles art more than science. The design of MIs is based on common sense and intuition, and progress is sought via trial-and-error rather than via a rigorous scientific process. The inevitable consequence is that current MIs have variable effectiveness, are highly unreliable, and fall short of the moderation needs.
The ambitious goal of DEDUCE is to initiate a paradigm-shift in content moderation, by building the theoretical and methodological foundations to move from intuition-driven approaches enforced via one-size-fits-all MIs, to science-driven strategies grounded on personalized moderation interventions (PMIs). We will develop causal methods and indicators to evaluate the effectiveness and fairness of current content moderation practices. Then, we will study how user characteristics influence the outcomes of moderation. Finally, we will leverage the acquired knowledge to design and evaluate PMIs, a first-of-its-kind endeavor. Our data-driven approach will enable us to evaluate in advance the effects of many MIs (what-if analyses) and to plan ahead their application, rather than to assess and correct afterwards. The high-gain nature of DEDUCE is evident, as it will open new directions of research (e.g. the design of PMIs), while also providing major practical and social benefits. Our results will yield groundbreaking advancements in the theory and practice of content moderation, and will be embodied in (i) practical guidelines for moderators and policymakers and (ii) an open-source proof-of-concept system to support both human and automated moderation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.