Descrizione del progetto
Abilitare progressi nell’immunoterapia antitumorale di prim’ordine
Le attuali immunoterapie offrono un’efficacia limitata nel trattamento del cancro, il che determina la necessità di soluzioni innovative in tal ambito. Asgard Therapeutics, una start-up specializzata nella fase preclinica, sta sviluppando immunoterapie antitumorali economicamente vantaggiose attraverso la riprogrammazione cellulare in vivo. Il progetto TrojanDC, finanziato dall’UE, si propone di convalidare il principale candidato dell’azienda, TrojanDC, un’immunoterapia innovativa che trasforma le cellule tumorali in cellule dendritiche che presentano l’antigene, consentendo al sistema immunitario di riconoscere e attaccare tali cellule cancerose superando potenzialmente i limiti insiti nelle terapie esistenti. La sovvenzione Women TechEU sosterrà lo sviluppo di una tabella di marcia per gli studi sui nuovi farmaci sperimentali necessari e le sperimentazioni cliniche condotte per la prima volta sugli esseri umani, nonché per la creazione di un piano aziendale. L’azienda è pronta a far progredire questa immunoterapia antitumorale di prim’ordine.
Obiettivo
The Challenge: Cancer remains one of the major challenges to modern medicine affecting one-in-three people in Europe. Available immunotherapies are effective in a limited number of patients and often lose their efficacy due to heterogeneity and lack of tumor-antigen presentation. Despite these shortcomings, the global immune-oncology market is one of the fastest growing therapeutics markets. Large players like Merck, Pfizer, and Novartis have shown to be keen on acquisitions of high-potential technologies. There is thus an urgent need and high demand for innovative cost-effective immunotherapies consistently effective in a broader range of cancer patients.
The innovation: Asgard Therapeutics is a pre-clinical start-up company developing innovative cancer immunotherapies based in in-vivo cell reprogramming. The company is led by the scientific co-founder and CEO Cristiana Pires who, together with her co-founders, pioneered direct reprogramming to induce antigen-presenting dendritic cells. Asgard raised a € 6M seed round of funding to generate proof-of-concept for its lead candidate TrojanDC, a paradigm-shifting immunotherapy that reprograms cancer cells into antigen-presenting dendritic cells, allowing the presentation of their tumor antigens to the immune system, thereby eliciting potent anti-cancer immunity. TrojanDC has the potential to overcome challenges with current immunotherapies by reinstating cancer immunogenicity. The Women TechEU grant will allow defining a clear roadmap for the IND-enabling studies and FIH clinical trials and creating a comprehensive business plan required to raise Series A funding in Q4 2023.
The Impact: With strong proof-of-concept data already obtained, an exceptional team of high-performing scientists and a strong syndicate of seasoned VCs, Asgard Therapeutics is in a unique position to develop first-in-class cancer immunotherapy based in in-vivo reprogramming.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2022-SCALEUP-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
223 81 Lund
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.