Descrizione del progetto
Fondere struttura chimica e parole per accelerare le scoperte di farmaci vitali
Nella lotta contro le pandemie emergenti, la lentezza nello sviluppo di nuovi farmaci è diventata un evidente ostacolo: il costo medio di 2,6 miliardi di dollari e una tempistica che può raggiungere i 14 anni, infatti, sono aspetti che determinano l’urgente necessità di innovazione in tal ambito. In quest’ottica, il progetto AIIPDD, finanziato dall’UE, si propone per ridefinire la scoperta dei farmaci. Sfruttando le tecnologie di intelligenza artificiale (IA) per identificare potenziali farmaci tra migliaia di nuove molecole, il progetto si distingue per la rapidità con cui setaccia un mare di informazioni costituito da oltre 135 milioni di brevetti, 70 milioni di articoli di riviste e 4 miliardi di pagine web, un complesso corpus non strutturato. Il motore all’avanguardia basato sull’IA di Semantic Intelligence, l’azienda che coordina il progetto, alimentato dall’elaborazione del linguaggio naturale, dall’apprendimento automatico e altro ancora, ci traghetta verso una nuova era nella scoperta dei farmaci.
Obiettivo
Today, new drug development on average costs $2.6 billion and takes 10-14 years. But, for example, the global health emergency
over the spread of the deadly new coronavirus, is proving to be a crucial real-life test case for industry to aim dramatically reduce the
time it takes to create new vaccines and drugs to combat emerging pandemics. While AI technologies help to identify thousands of
new molecules that could be turned into potential medicines, it`s crucial to quickly establish the novelty of the most promising
candidates. Therefore, more than 135 million patents, 70 million journal articles, and 4 billion web pages are published creating a vast
corpus, Big Data of information that potentially needs to be searched to establish, for example, the novelty of a product, the state of
the art in the field of interest or the variety of components within complex compositions. Besides, 88% of the Big Data is unstructured
(in form of texts) and its volume increases by a staggering 62% annually, according to IDC. It leads to the main challenge: there is
simply way too much data for any human to read, analyze and understand.
Semantic Intelligence develops an AI-driven IP intelligence Engine enabling users to search, analyze and extract complex knowledge
on chemical-biological interactions in patents. Our proprietary State-of-the-art technology combines Natural Language Processing +
Machine Learning + Full linguistic data analysis + Chemical structure processing and Image Recognition, delivering novel ways by
integrating two languages: chemical structure and words, into a single semantic meaning. The target audience for this solution is
small and medium-sized life science companies, which currently have limitations in accessing expensive biochemistry databases. We
are aiming to disrupt the life science industry by delivering a low-cost solution to enable small & medium market players to create value by protecting their IP.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati elaborazione del linguaggio naturale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata riconoscimento dell’immagine
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2022-SCALEUP-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
LV-3135 Tukuma
Lettonia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.