Descrizione del progetto
Co-creazione di innovazione da parte di parti coinvolte locali e straniere
Le start-up innovative nelle regioni a innovazione modesta o moderata devono affrontare una sfida dovuta alla mancanza di coerenza e affidabilità nella collaborazione tra le parti coinvolte locali e gli investitori esterni, il che ostacola la loro capacità di sviluppare ed espandere efficacemente le proprie attività. In questo contesto, il progetto SMAFINE, finanziato dall’UE, si prefigge di creare un ecosistema solido che sia in grado di sostenere sia le parti coinvolte locali che quelle straniere, collaborando inoltre strettamente con i responsabili politici. Il progetto si propone di potenziare le capacità, facilitare le connessioni e promuovere forti legami all’interno dell’ecosistema. Mediante la cooperazione con sei partner provenienti da quattro paesi europei, SMAFINE svilupperà un banco di prova che coinvolgerà incubatori, acceleratori, agenzie per l’innovazione e autorità nazionali e regionali, concentrando l’attenzione su regioni a innovazione modesta o moderata come, ad esempio, il Sud Italia.
Obiettivo
One of the main challenges of the Innovation Ecosystem in 'modest' or 'moderate' innovator regions is the lack of persistent and trustworthy cooperation between local stakeholders and external investors. This gap results in an insuperable obstacle for emerging startups that have no tools and occasions to scale up and develop their businesses. Lacking this, Europe is missing the chance to brighten up the overall enterprise system as thousands of brilliant ideas don’t generate positive spillovers. To tackle this issue, SMAFINE goal is to create a strong ecosystem based on three main pillars:1. Support local stakeholders - SMAFINE will implement activities of capacity building for local stakeholder, supporting the connection between innovation stakeholders and foreign investors; 2. Support foreign stakeholders - Foster the bond between foreign and local stakeholders through well-defined activities; 3. Co-creation with policy makers at local level and at 'modest' or 'moderate' innovator regions level.
SMAFINE consortium is composed by 6 partners (EY Advisory SPA; Deep Ecosystems 500 UG; RootCamp GmbH; Foreningen til drift af TechBBQ; Comune di Matera (CTE Matera); Sweden Foodtech AB) coming from 4 European countries and it will implement a 2 years project that aims to build a solid ecosystem in 'modest' or 'moderate' innovator region such the South of Italy, developing a testbed involving a wide participation of national and international actors as incubators, accelerators, company-builders, innovation agencies, business clubs and networks, public and private VCs and their networks, national and regional authorities.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.2.3 - Joint programmes close to innovators
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2022-SCALEUP-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20123 MILANO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.