Descrizione del progetto
Nuovi droni per monitorare i settori dell’agricoltura e delle energie rinnovabili
I recenti progressi nei sistemi aeromobili senza equipaggio (UAS) hanno portato allo sviluppo di prodotti a decollo e atterraggio verticale (VTOL), che offrono sia semplicità che capacità avanzate. Con l’obiettivo di sfruttare questi progressi, Aerial Tools ApS, una startup deep-tech, fornisce servizi B2B, offrendo metodologie uniche di rilevamento e ispezione per migliorare l’acquisizione di dati aerei e la gestione di aree ampie e remote. Il rivoluzionario UAS VTOL dell’azienda, dotato di un’unità di interfaccia per il carico utile brevettata, è progettato per ridurre i costi operativi e fornire al contempo dati aerei di alta qualità. Il progetto AT, finanziato dall’UE, farà compiere all’innovazione un ulteriore passo avanti. A tal fine, creerà droni VTOL e le relative applicazioni commerciali, con un’attenzione specifica al monitoraggio e all’ispezione dei settori delle energie rinnovabili e dell’agricoltura.
Obiettivo
                                Aerial Tools ApS (AT) is a Copenhagen based deep tech start-up. AT develops its own hardware and software intellectual property (IP) to produce a revolutionary Unmanned Aerial System (UAS) capable of unique inspection methodologies for remote and large infrastructure, with initial focus on maintenance inspection of solar parks. The aim is to improve aerial data acquisition in B2B commercial inspections and monitoring.
During this project, we target to accelerate commercialization, boost our product and business development and attract private funding. We expect to achieve product market fit and validation of our inspection specification by performing pilot projects with potential customer. Finally, we expect to expand our team by attracting sales experts and automation engineers.
One of our scope troughs the Women TechEU program is to attract and inspire other women to follow our passion into deep tech by getting in touch with women role models. We would like also to better understand gender equality policies and how to apply them within our organizations to promote women within a safe space that enable further possibilities for them. With the Women Leadership Programme (WLP), we expect to learn from experts in the same environment with similar challenges. Mentoring and coaching is something that we really value to improve our business plan, define the company strategy and reach commercialization before the end of the program. In addition, we are currently looking for investment.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze sociali sociologia studi di genere uguaglianza di genere
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2022-SCALEUP-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 Kongens Lyngby
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        