Descrizione del progetto
Trasformare i rifiuti agricoli in energia rinnovabile
Nel tentativo di rafforzare la resilienza e la sostenibilità delle regioni remote, risulta importante prendere in considerazione l’importanza che riveste una gestione efficiente dei residui e dei rifiuti agricoli e forestali. In questo contesto, il progetto PYRAGRAF, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un’unità mobile a energia solare mediante la dimostrazione di una tecnologia di conversione pirolitica che trasforma i residui e i rifiuti delle colture in prodotti di valore, riducendo al contempo l’impronta di carbonio associata. Questa unità mobile comprende un bruciatore gassificatore ad energia solare, un essiccatore di biomassa e un reattore di pirolisi integrato. Il sistema sviluppato sfrutta fonti rinnovabili come l’energia solare e la biomassa per originare prodotti di valore. Nel complesso, l’approccio poliedrico adottato dal progetto consente di produrre biochar, servizi ecosistemici dell’aceto di legno, pirogas e bioolio migliorati. Le dimostrazioni sul campo svolte nell’ambito di PYRAGRAF, che avranno luogo in Germania, Portogallo e Turchia, coinvolgeranno gli stakeholder locali e metteranno in mostra il potenziale di cui è dotata l’unità.
Obiettivo
Optimising agricultural and forest residues and waste management to increase renewable energy incorporation and reduce the carbon footprint of agricultural and forestry systems is currently essential and goes hand in hand with improving the resilience and sustainability of remote regions.
The PYRAGRAF project will develop a mobile and integrated unit to demonstrate the pyrolytic conversion of forestry and agriculture crops residues and wastes into added-value products. The concept for this mobile demonstration system at TRL 7 is composed of 3 main modules: 1) a solar-assisted gasifier burner, 2) a biomass dryer, and 3) an integrated pyrolysis reactor thus producing sustainable products using renewable sources (solar energy and biomass).
This multi-product approach includes two main product categories - biochar and wood vinegar ecosystems services; and energy applications of upgraded pyrogas and bio-oil – that can be integrated with different agriculture applications, thus enabling to reduce GHG emissions and the use of fossil resources and in agricultural practices; improve the development of rural areas, among other benefits.
Field demonstrations with the involvement of local stakeholders inside and outside of the project will be conducted in 3 countries (PT, DE and TR) to demonstrate the operation of the mobile pyrolysis unit and evaluate the fertilisation and biopesticide potential of biochars and wood vinegar in different soils/crops and climate conditions. The pyrogas and bio-oil will also be evaluated as energy carriers for dual-fuel engine sand fuel cells as biofuel to be used in local agriculture or forestry practices.
Because of its potential impact, the project will work towards reaching the outcomes of the work programme and lead to relevant changes in practice via three well-defined impact pathways that will ultimately contribute to producing low-carbon products that fit the ambitious requirements of the policies and strategies defined by the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7300-901 Portalegre
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.