Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Hybrid Materials for Opto(electro)ionics

Descrizione del progetto

Materiali ibridi per dispositivi intelligenti e nanotecnologie

Un numero crescente di innovazioni e tecnologie recenti ha determinato la domanda di materiali intelligenti e sostenibili che siano in grado di adattarsi a condizioni operative essenziali. Tuttavia, l’incapacità delle macchine molecolari di fornire queste caratteristiche allo stato solido ne ha sinora impedito l’utilizzo. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto SmartHyMat si propone di affrontare questa sfida creando una soluzione per le nanotecnologie avanzate. Il progetto si concentra sullo sviluppo di architetture ibride allo stato solido contenenti nuove perovskiti composte da alogenuri ibridi senza piombo che fungeranno da impalcature per sistemi di stimolo-risposta, consentendo lo sviluppo di una nuova generazione di tecnologie intelligenti e sostenibili.

Obiettivo

Modern technologies increasingly require smart and sustainable materials that adapt to their operating conditions in functional devices, such as those for efficient energy production and nanorobotics. Their development requires controlling complex material functions in response to external stimuli. While molecular machines demonstrated remarkable potential in a wide range of stimuli-responsive functions, this remains a challenge in the solid state, hampering their use in functional devices. Overcoming this necessitates an amphidynamic platform that is ordered yet permits molecular motion without compromising stimuli-responsiveness, while offering the ease of processing for device fabrication. SmartHyMat will address this enduring challenge by relying on the unparalleled capacity of hybrid halide perovskites to act as unique scaffolds for stimuli-responsive systems. These soft yet crystalline materials recently emerged as one of the leading semiconductors for thin-film optoelectronics, featuring mixed ionic-electronic conductivities and extraordinary performances in solution-processable devices. While their operational stability can be enhanced by incorporating organic moieties, their functionality remains limited to electronically inactive off-the-shelf materials. This project will realize the innovative potential of hybrid perovskites in adaptive nanotechnologies through molecular design, synthesis, and characterization of stimuli-responsive systems in hybrid solid-state architectures. Their potential will be demonstrated in unprecedented smart devices for power generation, memory, and actuation relevant for automation and nanorobotics. This will involve optoelectronic, such as smart solar cells, as well as optoionic devices exploiting mixed conductivities, including artificial synapses and neuromuscular junctions. The focus will be on environmentally friendly materials, setting the stage for an entirely new generation of smart and sustainable nanotechnologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TURUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 123 241,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 123 241,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0