Descrizione del progetto
Promuovere polimeri biosostenibili
L’esigenza di una chimica dei polimeri più sostenibile ha stimolato progressi nei materiali biocompatibili e nei biocatalizzatori per la lavorazione e il riciclaggio dei polimeri. Tuttavia, i metodi attuali mancano di specificità e portano a prodotti di scarsa qualità e a reazioni collaterali. Il progetto CIRCULARIZE, finanziato dal CER, mira ad affrontare queste sfide sviluppando metodi chemio-enzimatici che trasformano le risorse biocompatibili in materiali funzionali avanzati. Il progetto si concentra sul potenziamento dell’efficienza dei biocatalizzatori, sul miglioramento delle proprietà dei materiali e sulla creazione di nuovi materiali intelligenti con superfici reattive. CIRCULARIZE si sforza di stabilire processi sostenibili e ad alta selettività che riducano al minimo i danni ai monomeri e ai polimeri, facendo in definitiva progredire polimeri ibridi biocompatibili con proprietà commutabili in base alla temperatura e sensibili agli enzimi, aprendo la strada a un’economia circolare dei biopolimeri.
Obiettivo
                                Recent advances driven by the society’s need of implementing a more sustainable polymer chemistry, led to the development of several bio-based materials and the booming of the interest of using biocatalysts for polymer processing and recycling.
The aim of CIRCULARIZE is to develop appropriate chemo-enzymatic methods to process bio-based resources to obtain advanced functional materials via the exploitation of highly selective reactions following the green chemistry principles. Further, the aim is, based on that knowledge, to improve the reaction efficiency of the biocatalysts and understand and control the surface and bulk properties of the produced materials in pursuit of novel smart materials and reactive surfaces.
Current processes for the utilization of bio-based monomers and resources are unspecific and lead to products in poor quality due to side reactions. Specific biocatalysts could achieve optimal selectivity together with minimal damage to the monomers and polymers and provide high-quality advanced materials.
When considering the multifunctional monomers deriving from biomass, the chemo catalytic techniques used by industry have some major shortcomings such as limited selectivity (leading to side reactions) and use of toxic catalysts and solvents. Using this knowledge, the CIRCULARIZE project will develop and apply techniques based on sustainable chemo-enzymatic processes, developing a series of fully bio-based hybrid polymers having smart characteristics (temperature-switchable, vitrimeric properties) while being able to finely tune their degradation via the insertion of enzyme-susceptible motifs. Methodologically, CIRCULARIZE strives to establish new approaches at the cross-sectorial biotechnology/polymer chemistry interface to extend the current knowledge on enzymes for polymer synthesis and processing and, in the long term, the development of a sustainable biopolymer chemistry able to build an endless selective carbon recovery loop.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze chimiche catalisi biocatalisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16126 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        