Descrizione del progetto
La gestione virtuale del traffico aereo del futuro
Nel panorama in continua evoluzione della gestione del traffico aereo, la necessità di fornire servizi di dati specifici e di migliorare la resilienza informatica è fondamentale. Con l’aumento della digitalizzazione, cresce anche la minaccia di attacchi informatici ai sistemi vitali dell’aviazione. In questo contesto, il progetto VITACY si propone di far progredire la tecnologia dei centri virtuali di gestione del traffico aereo introducendo un’architettura a triangolo che consente di disaggregare i servizi, con l’obiettivo di svilupparne che siano in grado di assicurare la gestione degli arrivi, la separazione temporale e il rilevamento e la risoluzione dei conflitti. Nel complesso, il progetto promuoverà strumenti di resilienza informatica all’interno dell’ambiente del centro virtuale, garantendo un monitoraggio solido e avvisi tempestivi delle minacce. VITACY fonde sicurezza, protezione e innovazione contribuendo alla realizzazione di un futuro più brillante per la gestione del traffico aereo.
Obiettivo
The main topics of the VITACY Project (VIrtual center with Triangle Architecture and CYber-resilience) will be:
• Continue researching in the ATM virtual center technology field. A virtual center is a single ATSU or a grouping of joint Air Traffic Service Units (ATSU) using data services provided by an ATM Data Service Provider (ADSP). This concept encompasses geographical decoupling between ADSP(s) and some ATSU(s) through standardised service interfaces defined in Service Level Agreements. The project will progress in the virtual center concept by developing the “triangle architecture”, a powerful type of architecture based on disaggregating services currently offered by a main ADSP into new specific functionality-oriented ADSPs. The project will focus on developing the following new ADSPs: AMAN (Arrival Management), TBS (Time Based Separation) and CD&R (Conflict Detection and Resolution).
• Develop cyber-resilience tools focused in virtual center environment to monitor attacks and display alerts if detected. As the World is becoming more digitalized, cyber-attacks against all countries and all types of organizations are constantly increasing. It is becoming more and more important to have cyber-resilience tools to minimize and stop the impact of this kind of attacks in the ATM environment, as it is a safety-critical service. The project will focus on the following topics: applying digital trust in virtual center communications, developing mediation modules to protect ADSP and starting the development of a cybersecurity supervision console.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2022-DES-IR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28108 ALCOBENDAS MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.