Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microbial Hydroponics: Circular Sustainable Electrobiosynthesis

Obiettivo

For the first time, Mi-Hy brings together Microbial Fuel Cell (MFC) technology and hydroponics, thereby introducing a prosthetic rhizosphere (an extended rhizosphere community) to the typically “soil-less” configuration of hydroponics systems. The Mi-Hy system will modulate nitrogen forms, plant root microbiomes optimise nitrogen uptake, and mobilise phosphorous, averting the need for chemical fertilisers. This circular, sustainable platform turns carbon into biomass and reclaims nitrogen from wastewater streams. Linked through shared microbiomes, the bioelectricity generating Bioelectrochemical System (BES) Microbial Fuel Cell (MFC) platform is: i) optimised to generate electricity from wastewater at 1mW/1mL feedstock (setting a new benchmark for MFCs); ii) driving wavelength-specific LEDs to optimize photosynthesis; iii) capable of recovering useful biomolecules using adjacent MFCs to modulate the redox potential of a workhorse Microbial Electrolysis Cell (MEC) performing microbial electro synthesis (MES). This novel development brings together MFCs & MECs. Since these share common microbial constituents, they can be technologically combined without the need for external, (fossil-fuel based) energy sources. To achieve this goal, Mi-Hy aims to design biofilms using metabolic engineering in wild type symbiotic strains. This next-generation hydroponics system has near-future applications in agriculture and in the urban environment. It delivers a smart, decentralized, low power digital infrastructure with sustainable organic solutions, which are in line with the ambitions of the Missions Cities & Climate adaptation (urban agriculture, precision gardening, wastewater treatments, energy generation, synthesis of high value compounds e.g. vitamins). Mi-Hy will also invite designers and stakeholders from various sectors to co-create future applications. Ultimately, it anticipates and facilitates a healthier, sustainable, nature-based urban landscape.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 814 140,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 814 140,00

Partecipanti (4)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0