Descrizione del progetto
Il ruolo delle élite della società civile nella storia europea
È opinione diffusa che le azioni intraprese dai leader della società civile a partire dalla metà del 1800 abbiano avuto un impatto notevole sui valori morali delle nazioni. Tuttavia, rimane aperta la questione di come e perché questi leader si siano integrati nei rispettivi quadri morali nazionali e quali conseguenze abbia avuto il loro coinvolgimento. Il progetto MORALITES, finanziato dall’UE, esamina come le élite della società civile si siano integrate nel tessuto morale di quattro paesi europei. Esplora l’impatto storico delle élite della società civile, sfida la separazione in compartimenti all’interno delle scienze sociali e stabilisce nuovi metodi. MORALITES cerca di comprendere meglio il ruolo svolto dalle élite della società civile nella stabilizzazione delle istituzioni democratiche, nello sviluppo delle politiche sociali e nella regolamentazione dell’economia.
Obiettivo
Objective: Conduct a ground-breaking historical-relational comparative study of civil society elites’ integration in and effects on four European countries’ moral economies, explaining diverging paths through career trajectories and position-takings.
Question: Why, how, and with what consequences were civil society elites historically integrated into national moral economies?
Hypothesis: The position and position-taking of civil society elites since the mid-19th century crucially shaped national moral economies.
Motivation and scientific significance: Counters the almost completely neglected historical impact of civil society elites in elite studies, civil society scholarship, welfare state research, and political economy; challenges compartmentalisation of social science through comprehensive theoretical framework; breaks new methodological ground in integrating career trajectory analysis and NLP topic modelling textual analysis; significantly reorients scientific and public understanding of the historical role of civil society elites.
Societal value: Strengthens transparency and accountability of civil society elites by pinpointing their historically changing dependencies; enhances the understanding of the role of civil society elites in stabilising and deepening democratic institutions, social policies, and regulation of the economy.
Profile of PI: Strong background in historical sociology, civil society research, welfare state research, sociology of religion; strong international network with several European and US American universities; organiser of and presenter at international conferences; ambitious and original academic publishing record highly relevant to the project proposal’s study object and theoretical and methodological approach.
Key deliverables: At least three quality journal articles per PhD candidate and two per post doc; two cross-WP theoretical and methodological articles and a cross-WP monograph; two edited volumes or spec
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 FREDERIKSBERG
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.