Obiettivo
What makes a piece of information personally engaging, and what does it even mean when it is experienced as such? Adopting a child-centred view on an emergent form of literate life, I will investigate what imaginative experiences fuel the current boom of children’s nonfiction picturebooks (CNPs). How do these books make children imagine, that is, shift their perception of the sensory world and oneself? What niche may they come to occupy in children’s day-to-day dealings with information?
Contemporary society’s ‘strong reader’ is a fiction lover; a child who indulges in formal learning materials is a ‘prolific student.’ Most readers aged 9-11 are neither but many occasionally devour fun facts, sometimes on highly specialist topics. CNPs have skyrocketed recently but, in contrast to fiction, we have no conceptual tools for grasping the imaginative and generally affective experiences nonfiction elicits. Engaging children, parents, authors, and other actors, WONDRE will redress the gap.
I will lead a team of social science (literacy, media literacy, childhood) and humanities (literature) scholars, straddling both worlds myself and drawing on my further expertise in imagining and cognition. We will combine focus groups, interviews, surveys, text-image analyses, and Q studies, radically enhancing a method mix that I have begun developing in my prior work on children’s embodied experiences of fiction. This research showed a fiction bias in children’s construal of ‘being a reader.’ It hinted that nonfiction can prompt imaginings as compelling as fiction but also that children who prefer nonfiction may differ from fiction fans in how they sustain their imagining via other texts, props, activities.
WONDRE will also yield a multilingual digital CNP on reading that will be co-created by participants and art students, aiming to empower diverse young readers and collectively unravel how information relates to imagining in the most vulnerable stages of literacy development.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
116 36 Praha 1
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.