Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SecuStack: Securing the Leaky Hardware/Software Boundary

Obiettivo

Problem: Side-channel leaks via timing, cache, and speculation can expose sensitive information across traditional isolation barriers, putting our data at risk. Unfortunately, despite decades-long attempts to eliminate these leaks, new attacks are discovered by the day. Fundamentally, this is due to the following mismatch: Today's hardware is extremely complicated because of its myriad fast paths and performance optimizations, yet, we reason about it based on coarse, implicit, and inaccurate models. This divide between model and reality results in leaks and inefficient systems that fail to keep our data safe.

Aim: SecuStack wants to put an end to this seemingly endless cycle of new attacks and defenses through a radically new approach based on the following insight: To effectively secure computer systems against side-channel leaks, we need to know when the hardware leaks, at the level of gates, flip-flops, and wires.

Approach: SecuStack will leverage this insight via the following four research tasks. First, the SecuStack team will automatically construct per-processor, ground-truth leakage models at the hardware level (T1). Next, we will use those models to describe leakage at the assembly (ISA) level (T2), which in turn will allow us to synthesize provably correct software defenses (T3). These steps build on research breakthroughs from my recent work. To remain feasible for a small team in a five-year timeframe, SecuStack will not target legacy toolchains but instead aim for a breakthrough in a tightly controlled setting, based on open-source RISC-V processors and a custom compilation toolchain. Finally, we will demonstrate immediate practical impact by implementing two challenging case studies: a silicon root of trust and an enclave monitor (T4).

Impact: If successful, this ambitious effort will yield the first provably secure end-to-end timing, cache, and speculation safe systems and pave the way towards secure infrastructure for the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0