Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Redox flow batteries charging tomorrow’s world through the in-depth understanding and enhanced control over battery hydrodynamics

Descrizione del progetto

Stoccaggio dell’energia per un futuro sostenibile

Con l’aumento della domanda globale di energia rinnovabile, la natura intermittente di fonti come l’eolico e il solare pone una sfida, ovvero la necessità di immagazzinare l‘energia in eccesso per i periodi di bassa produzione. Le batterie a flusso redox sono promettenti per l’accumulo stazionario di grande capacità, ma ostacoli come le limitazioni nel trasporto di massa e la lentezza della cinetica ne impediscono l‘efficienza. In questo contesto, il progetto RECHARGE, finanziato dal CER, coniugherà il flusso pulsatile con elettrodi tridimensionali strutturati in modo preciso al fine di elevare le prestazioni delle batterie a flusso redox a nuovi livelli. Grazie a conoscenze approfondite e competenze ingegneristiche avanzate, il progetto si propone di raggiungere una densità di potenza pari a 1 000 mW/cm² e un’efficienza di andata e ritorno superiore all’85%. RECHARGE annuncia una nuova era nell’efficienza e nella capacità dello stoccaggio energetico.

Obiettivo

Electrochemical energy storage is essential if we wish to increase the usage of intermittent energy sources such as windmills and solar panels. With intermittent energy sources it is crucial that energy can be stored to meet demand when production is too low. When targeting stationary storage with large capacity and long storage times, redox flow batteries stand out. However, in order to compete with other energy storage technologies several fundamental challenges remain to be resolved. Mass transport limitations, cell resistivities, pressure losses and slow kinetics still pose major barriers that result in unsatisfactory energy efficiencies and power densities.

In RECHARGE, I propose an innovative and disruptive approach. By combining for the first time pulsatile flow with precisely structured 3D electrodes the battery’s performance can be accurately steered towards improved battery hydrodynamics, allowing to surpass state-of-the-art in terms of maximum attainable power density, diminished efficiency losses and enhanced energy capacity. The combination of targeting an in-depth understanding into how reagent, product and electrolyte transport is governed within the redox flow battery by using in operando characterisation and having perfect control over the electrode geometry and flow field design through advanced engineering approaches, will result in unprecedented control over the mass transport and reaction environment. This will yield a significantly improved redox flow battery with a power density of 1000 mW/cm² and a roundtrip efficiency above 85%.

RECHARGE will demonstrate the impact of achieving perfect control over the hydrodynamic and electrochemical characteristics of a redox flow battery and can thus be considered as the first step towards a new generation of redox flow batteries that will completely redesign the electrode structure and fluid control strategies towards strongly improved battery efficiencies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 614,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 614,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0