Descrizione del progetto
Tracciare l’impronta ambientale della produzione alimentare
La produzione di cibo è vitale per l’umanità; sfortunatamente, tuttavia, provoca ingenti danni ambientali. Negli ultimi 60 anni, uno sviluppo rapido e ineguale ha messo a dura prova le capacità di sopportazione del pianeta. Nonostante i progressi compiuti in tal ambito, i primi impatti esercitati a livello alimentare prima del 1961 sono tuttora scarsamente quantificati. Il progetto WHEP, finanziato dal CER, cercherà di colmare questa lacuna tracciando l’impronta ambientale degli alimenti e mettendola in connessione all’alimentazione umana a partire dal 1850 con l’obiettivo di quantificare gli impatti, analizzare il ruolo del commercio e valutare le disuguaglianze. Gli obiettivi di WHEP comprendono la creazione di una banca dati globale, la stima degli impatti ambientali generati, la tracciabilità dell’impronta dei prodotti nelle catene commerciali e l’analisi delle traiettorie all’interno di uno spazio operativo sicuro e giusto. La ricerca svolta nell’ambito del progetto promette di svelare la storia dell’impatto ambientale dell’alimentazione, aprendo la strada all’elaborazione di politiche eque e sostenibili.
Obiettivo
Food production covers the most basic human need, and simultaneously is the main driver of anthropogenic environmental impacts. These impacts have resulted in the transgression, during the brief period since the industrial revolution, of the planetary boundaries defining the safe operating space of humanity. A rich research literature quantifies the last 60 years’ fast, heterogeneous, and often unfair development in food supply and related environmental impacts, and how these depend on agro-climatic factors, technology, and trade flows, all of which have greatly changed but with different trajectories around the world. However, these developments lack an integrated approach, and are very poorly quantified before 1961. WHEP will bridge these knowledge gaps, assessing “who has eaten the planet” by answering the questions: “What are the environmental impacts of food production since 1850?”, “What is the role of trade in food supply and in displacing the responsibilities for these impacts?” “How are impacts related to planetary boundaries, food supply and inequality?” These highly ambitious goals are addressed by four objectives: 1) Constructing a consolidated global country-level annual database on agricultural production and management, using massive data collation in combination with modelling; 2) Estimating the environmental impacts: greenhouse gas emissions and carbon, land, water, nitrogen, and phosphorus through spatially explicit, integrated, dynamic modelling; 3) Calculating product footprints and tracing them along international trade chains; and 4) Analyzing the observed trajectories in the safe and just operating space, by assessing the drivers, and how impacts at the production and consumption levels are related to fair and healthy supply. This ground-breaking research will shed new light on the environmental history of food, opening up many new research frontiers, and providing necessary information to design fair and sustainable policies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.