Descrizione del progetto
Qubit spin-orbitronici: l’elemento abilitatore del calcolo quantistico su larga scala
I qubit, le unità di informazione dei computer quantistici, sono costituiti da sistemi con due stati quantistici distinti che possono essere manipolati senza perdere la coerenza. La realizzazione dell’enorme potenziale dell’informatica quantistica richiede di raggiungere il difficile obiettivo di aumentare il numero di qubit mantenendo il controllo sulle loro proprietà. Il progetto IQARO, finanziato dal CEI, prevede di sviluppare qubit spin-orbitronici, in cui il bloccaggio dello spin-momento degli elettroni sarà utilizzato per manipolare i gradi di libertà dello spin, evitando così la necessità di fabbricare un micro magnete su chip o di applicare campi magnetici a radiofrequenza, e consentendo l’accoppiamento degli spin tramite fotoni, fononi o accoppiamento capacitivo diretto. I qubit saranno realizzati come punti quantici singoli e doppi basati su gas di elettroni 2D alle interfacce di ossidi.
Obiettivo
"The quest for the realization of ""fault tolerant"" quantum computation is currently challenged by the extreme fragility of quantum effects with respect to noise and decoherence. Quantum control, quantum initialization, read-out and enhanced coherence remain the main challenges which need to be addressed in a scalable multi-qubit platform. In the last few years there were tremendous advancements in the field of spin-orbitronics where the spin-degrees of freedom are manipulated with electric fields through the spin-momentum locking of the electrons. In spite of its importance, this property of materials characterized by large and tunable spin-orbit coupling (SOC), such as two-dimentional (2D) oxide materials, is not fully exploited in quantum computation. Here, we propose spin-orbitronics qubits and their experimental realization in single and double quantum dots based on 2D electron gases (2DEGs) formed at SrTiO3-based oxide interfaces. Due to their large spin-orbit splitting and gate-tunability, oxide interfaces are characterized by an exceptional degree of spin-momentum locking, and at the same time by a unique combination of high-mobility and 2D-magnetism. The exploitation of largely tunable SOC and spin-polarization in 2D systems, in combination with tunabilty of the host materials, is very attractive for a novel quantum computation platform as it allows a coherent quantum control of individual electron spins using spin to charge interconvertion. The proposed platform has all the characteristics for the practical implementation of an innovative quantum computation approach which allows upscaling to a large qubit numbers and goes beyond the one-dimensional interconnect schemes with important fundamental and technological advantages based on spin-orbitronics."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.