Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A new concept for mid- to long-term storage of electrical energy in ammonia

Obiettivo

AELECTRA will develop a groundbreaking system for energy-efficient long-term electrical energy storage in ammonia. The high risk/high gain concept has the potential to outperform conventional thermochemical Haber-Bosch Reactor (HBR) in CAPEX, at similar OPEX. It is suitable for decentralised on-site use, filling a gap in the market for production scales < 1000 kg/h NH3 (1 kW - 10 MW). The heart of the AELECTRA proposal is to deliver a turnkey system that will demonstrate NH3 synthesis and separation at lab scale. The state of the art will be advanced by identification of optimal reactor conditions, developing reactor & system components and AC/DC power supply. The AELECTRA system is suitable for decentralized use and can store the energy there where it is produced, and thus it can address both spatial and temporal variations in renewable energy production. It can disrupt the chemical industry by delivering the same product as Haber-Bosch Process, however at lower capital costs in large part by eliminating the need for expensive heat exchangers and compressors. The AELECTRA system will be relevant for multiple industry sectors, including power production, food, pharma, shipping as well as fertilizer production. To reach these ambitious goals AELECTRA will draw on the complimentary expertise of three research teams (AU, VITO and SINTEF); catalyst manufacturer C2CAT; power to X and X to power industry player ELTRONIC Fueltech; ANORI, a company investing in renewable energy projects in the northern part of the globe (Greenland); and ADISSEO, a French company that produces methionine using ammonia as feedstock.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 771 188,75
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 771 188,75

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0