Descrizione del progetto
Studio dell’elettroporazione cardiaca per trattamenti avanzati
Le malattie cardiovascolari rappresentano una sfida sanitaria di primaria importanza, dato il loro profondo impatto medico, economico e sociale. Il progetto REINCARNATION, finanziato dal CER, mira a sfruttare l’elettroporazione, ovvero l’applicazione di un intenso campo elettrico pulsato, per migliorare le strategie di trattamento. L’elettroporazione irreversibile è già emersa come una modalità promettente per la rimozione del tessuto aritmogeno nel trattamento della fibrillazione atriale. L’elettroporazione reversibile ha il potenziale di veicolare acidi nucleici terapeutici a livello intracellulare, favorendo la rigenerazione cardiaca e affrontando cardiopatie ischemiche incurabili. Tuttavia, la mancanza di conoscenze fondamentali ostacola un controllo preciso di questi processi. REINCARNATION approfondisce i meccanismi biofisici dell’elettroporazione cardiaca a livello molecolare, cellulare e tessutale. Combinando esperimenti, modellazione computazionale e analisi avanzata dei dati, pone le basi per trattamenti più efficaci.
Obiettivo
Cardiovascular diseases are the No. 1 healthcare challenge in the world, among which ischemic heart disease and atrial fibrillation are the most prevalent. Better treatment strategies are greatly needed to reduce the medical, economic, and social burden of these conditions.
Electroporation (application of intense pulsed electric field) is showing tremendous potential for treatment of atrial fibrillation, enabling a safer and shorter treatment procedure compared with existing thermal ablation approaches. Moreover, recent pioneering studies provide evidence that electroporation can also be used as a nonviral vector for intracellular delivery of therapeutic nucleic acids that promote cardiac regeneration, potentially offering a way to cure the so-far incurable ischemic heart disease.
For treatment of atrial fibrillation, electroporation must be irreversible, resulting in the death of cardiac muscle cells, to locally destroy (ablate) the arrhythmogenic cardiac tissue. Conversely, for treatment of ischemic heart disease electroporation must be reversible, meaning that the pulsed electric field transiently enhances cellular uptake of nucleic acids while the cells are able to survive and express the delivered transgene(s). Due to a lack of fundamental understanding of cardiac electroporation, there are currently no reliable methods able to ensure electroporation (ir)reversibility and the desired treatment outcome.
This project is designed to decipher the biophysical mechanisms of cardiac electroporation at the molecular, cellular and tissue level as to develop methodologies that will enable optimal implementation of both irreversible and reversible electroporation. By combining bottom-up experiments in primary cardiac cells and tissue slices with computational modeling and advanced data analysis I will create the foundations needed to streamline further (pre)clinical research and realize the potential of electroporation to advance cardiac treatments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.