Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electrobiocatalytic cascade for bulk reduction of CO2 to CO coupled to fermentative production of high value diamine monomers

Descrizione del progetto

Trasformare i gas a effetto serra in tesori chimici

In un mondo alle prese con crisi ambientali, l’accesso a piattaforme chimiche sostenibili rimane una sfida pressante. La domanda di prodotti chimici derivati dalla CO2 e dall’azoto continua a crescere, richiedendo soluzioni innovative. In quest’ottica, il progetto ECOMO, finanziato dal CEI, unisce bio-elettrocatalisi, materiali bio-ibridi e altro ancora per trasformare la CO2 in prodotti chimici di alto valore, offrendo un’ancora di salvezza alle nostre industrie. L’innovazione chiave sta nello sfruttare i catalizzatori naturali (enzimi e cellule microbiche) per la biotrasformazione. Queste piccole centrali elettriche funzionano con un’eccezionale efficienza dell’atomo e offrono processi ecologici. In particolare, ECOMO raggiunge la piena compatibilità tra processi elettrochimici e biocatalitici producendo CO da CO2 attraverso il trasferimento mediato di elettroni. Mirando alla produzione di monomeri di diammina di alto valore, ECOMO apre la strada a materiali polimerici sostenibili.

Obiettivo

The access to platform chemicals made of CO2 and nitrogen sources as starting materials via sustainable processes requires radical innovations. Driven by the global need of existing and growing markets, combined technologies that make use of renewable energy and the greenhouse gas CO2, and the use of natures catalysts such as enzymes and microbial cells through biotransformation steps are expected to have a game changing impact. Such catalysts can operate at ambient conditions at high atom efficiency through environmentally and energetically friendly processes. In this context ECOMO unites bioelectrocatalysis, biohybrid materials sciences, organic synthesis, technical microbiology, and process engineering for CO gas fermentation to acetate and a subsequent production of diamines. The fermentation steps will be achieved by specifically engineered microbial strains using CO as both the carbon source and energy carrier. As core novelty, the CO will be produced in situ apart from the electrode in the bulk solution from CO2 through a mediated electron transfer to free floating beads where CO-dehydrogenase is immobilized within the acetate forming bacterial cell culture. This will enable for the first time, full compatibility between electrochemical and biocatalytic processes. The synthetic aim is to yield high value-added diamine monomers as building blocks for established classes of polymeric materials. ECOMO will establish new bio based and biohybrid modules that will be directly compatible with the existing bioreactor infrastructure for the producing of specialty chemicals directly from CO2. By achieving the production of diamines as a proof-of-concept, ECOMO will foster further diversification to many other products made from CO2 and thus enhances the synthetic availability of needed building blocks for the chemical industry. The decoupling from fossil-sourced energy and raw materials underpin the timeliness of ECOMO.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 223 047,50
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 230 547,50

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0