Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chemical Transformations in the Inter-Stellar Medium: Photochemical Processes

Obiettivo

Until the beginning of the last century, the scientific convention was that the material in the interstellar medium (ISM) between stars and galaxies was mostly in atomic and ionic form thus the formation of complex molecules was improbable. Today, however, large complex molecules are being discovered at a dazzling rate demonstrating the molecular nature of our universe. The physical conditions in the ISM are extremely different than on Earth: in addition to extreme temperatures and low density, there are radiation fields, which, when interacting with atoms and molecules, result in unique chemistry occurring in excited electronic states. This interaction is responsible for many of the chemical phenomena observed in the ISM.
Currently, very little is known about the formation mechanisms of molecules in the ISM. The efforts to uncover the chemistry of the ISM are multidisciplinary, yielding experimental, observational, and theoretical results. Theoretical results are crucial for obtaining a molecular-level understanding of chemical phenomena theoretical results help to guide and decipher experimental and observational results. However, up to now, the toolkit of modern quantum chemistry cannot model the dynamic of large molecules in a highly excited electronic state. The aim of this proposed study is to fill this gap: I will develop new theoretical capabilities within quantum chemistry (specifically, ensemble density functional theory) that will enable us to model the dynamic of highly excited large molecules such as polyaromatic hydrocarbons (which play a crucial role in the chemical evolution of the ISM).
The ability to accurately model the dynamics of excited states will significantly advance the field of computational chemistry, giving it the ability to model systems that are currently outside its reach and provide a leap in our current understanding of the chemistry of the ISM.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 461 701,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 461 701,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0