Descrizione del progetto
Un dispositivo indossabile non invasivo per monitorare i biomarcatori della sindrome metabolica
La sindrome metabolica è caratterizzata da obesità addominale, pressione arteriosa elevata, alterazione del glucosio a digiuno, livelli elevati di trigliceridi e bassi livelli di HDL. Questo insieme di condizioni aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e ictus. Sebbene la sindrome metabolica sia in aumento in Europa e in tutto il mondo, in genere i pazienti non ricevono una diagnosi fino a quando non sviluppano i sintomi e si rivolgono a un medico. Il progetto MiWear, finanziato dal CEI, si propone di sviluppare un dispositivo indossabile non invasivo per misurare biomarcatori chiave come l’acido urico, l’albumina o i corpi chetonici. L’obiettivo è monitorare la sindrome metabolica dalla fase prodromica a quella sintomatica. I biomarcatori saranno misurati mediante spettroscopia a medio infrarosso dal liquido interstiziale della pelle. In definitiva, MiWear spera di ridurre il rischio di sindrome metabolica.
Obiettivo
Modern medicine has improved dramatically through a better understanding of what causes a condition or what it is correlated to. However, the healthcare system still follows an episodic (reactive) model, where patients only seek medical advice when there are symptoms, which, for certain medical conditions, has proven critically insufficient. In this context, one of the main burdens for our socioeconomic system in Europe by a single disease is without question the metabolic syndrome (MbS). MbS is prominently visible in the large and ever-growing number of overweight or obese individuals. Yet, its true negative dramatic consequences among others are arteriosclerosis, hereby induced myocardial infarction, and stroke. Several biomarkers such as uric acid, albumin, or ketone bodies correlate with MbS and often indicate different aspects of the metabolic syndrome. The more biomarkers can be measured and quantified with high accuracy, the easier it becomes to make conclusive decisions on the patient’s status. False negatives as well as false positives can be avoided much better with more parameters – if each of them is measured individually and directly without the need for indirect methods where evaluations are easily overfitted.
We provide an alternative approach for the measurement of biomarkers, using a miniatured Mid-Infrared spectrometer, a technology that is only used in laboratories due to its size and cost. The result of the project will be a wearable device to detect biomarkers non-invasively and pain-free in the interstitial fluid in the skin.
For MiWear, we have gathered an impressive consortium combining expert knowledge on biomarkers, optical spectroscopy, laser physics, business management, finances, and the gender dimension of biomarkers. During the project, we will generate opportunities for young researchers, and engage with different stakeholders to ensure maximum outreach of our research and development activities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica chetoni
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari arteriosclerosi
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
12489 BERLIN
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.