Descrizione del progetto
Una tecnologia innovativa per la prevenzione e il trattamento precoce delle malattie cardiovascolari
Le malattie cardiovascolari (CVD, cardiovascular diseases) colpiscono oltre 60 milioni di persone nella sola UE. La domanda di sistemi di monitoraggio remoto dei pazienti, tra cui il monitoraggio remoto indossabile, è in rapida crescita tra la popolazione che invecchia. Sono stati sviluppati e convalidati in studi clinici strumenti innovativi per la valutazione delle alterazioni microcircolatorie legate all’ipertensione, alla malattia renale cronica e all’insufficienza cardiaca. Il progetto STIMULUS, finanziato dall’UE, integrerà due tecnologie d’avanguardia che porteranno a un innovativo monitoraggio tessutale speckle 3D. L’introduzione di nuovi strumenti e biomarcatori digitali potrebbe ridurre l’onere sanitario prevenendo le CVD e individuando le persone a rischio di sviluppare ipertensione, malattia renale cronica e insufficienza cardiaca per un intervento tempestivo.
Obiettivo
Over 60 million people in the EU live with cardiovascular diseases (CVDs), at an annual economic cost of +210B. Despite being largely preventable, CVDs cause more than 18.5 million deaths every year. To combat this, we develop new instruments for assessing adverse changes in microcirculatory status linked to hypertension, chronic kidney disease (CKD) and heart failure (HF), leading to earlier detection of CVDs. The instruments are developed and validated in clinical trials. We integrate two state-of-the-art technologies leading to a novel innovation, 3D speckle tissue monitoring. In addition, we demonstrate a direct use-case for unobtrusive monitoring in a smart-toilet application.
Global remote patient monitoring (RPM) systems market is expected to surpass 5 B$ by 2030 with CAGR of 20%. The demand for the RPM systems is rapidly growing among the old age population. Monitoring innovations targeting this group can reduce hospitalization and costly chronic conditions. Furthermore, the technology is closely linked to wearable remote monitoring. The global wearable technology market is expected to grow to 392 B$ by 2030 with CAGR of 13.9%. The opportunity is significant as the number of wearable users currently exceeds 1 billion globally and the developed technology targets similar markets.
We currently estimate that with the new instrument and digital biomarkers we can reduce the healthcare burden by over 30% by preventing CVDs. Additionally, we are aiming to identify citizens at risk of developing hypertension, CKD and/or HF and by timely intervention, we expect to reduce indirect healthcare costs by over 20%.
In conclusion, our solution will integrate two existing state-of-the-art methods and provide clearly new monitoring techniques to assess the microcirculatory status, revealing early signs of CVDs. We will provide an innovative solution to emerging digital unobtrusive health markets while helping the over 60 million Europeans suffering from CVDs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze mediche e della salute medicina clinica nefrologia malattie renali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20014 Turku
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.