Descrizione del progetto
I residui di biomassa per la gestione della CO2 e dell’azoto
La riduzione delle emissioni nette di anidride carbonica (CO2) è fondamentale per limitare il riscaldamento globale e garantire un futuro sostenibile. Il progetto MINICOR, finanziato dal CEI, si prefigge di sviluppare un processo scalabile per la gestione di CO2 e azoto utilizzando residui di biomassa, una procedura che inizia con la pirolisi, generando olio e gas di pirolisi a basso valore che vengono combinati in modo efficiente con il metodo della diluizione moderata o intensa a basso contenuto di ossigeno, il quale fornisce energia per la conversione dell’olio di pirolisi in gas di sintesi attraverso il reforming della CO2. Il processo può essere ulteriormente potenziato mediante l’impiego di fonti di energia rinnovabile, come quella solare ed eolica; inoltre, il biochar residuo può essere trattato con CO2 per assorbire l’azoto, consentendo la carbonizzazione e la nitrificazione del suolo. L’approccio adottato dal progetto sfrutta la biomassa al fine di produrre gas di sintesi e biochar per varie applicazioni.
Obiettivo
Reduced net emissions of carbon dioxide (CO2) are necessary to achieve the goals of limited global warming and ensure a sustainable future for our society. This proposal presents a versatile and scalable process for management and valorization of CO2 and nitrogen. Starting from biomass residues, a first step in the proposed scheme involves a pyrolysis process that results in the release pyrolysis oil of rather low heating value. However, combustion under very diluted conditions using a Moderate or Intense Low-oxygen Dilution (MILD) concept allows for efficient and low-pollutant energy conversion. The MILD combustion process is utilized for a CO2 reforming step resulting in generation of syngas. The pyrolysis and the reforming are supplied by heat from the MILD combustion that can be further supplemented by intermittent energy sources such as solar and wind power.
The residual char product from the pyrolysis step can be upgraded by activation with CO2 and utilized for adsorption of nitrogen from biomass. The nitrogen-enriched char can then be used for soil carbonization and nitrification. The concept thus addresses the objective of CO2 and nitrogen management with efficient renewable resource deployment. It also adopts a circular approach as it can employ biomass residues as raw material and combines the production of heat and syngas with that of porous biochar materials for several possible utilizations. The process can be adapted by multiple parameters and optimized for different conditions and purposes, and rather than optimizing on a single product or aspect, the concept brings a holistic view. The development of the process will include experimental research with state-of-the-art analysis methods, based on laser diagnostics and neutron scattering, combined with numerical modeling of the thermochemical processes. Life-cycle analysis will be made during the project to guide process development and assess its impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabile
- scienze naturaliscienze chimichechimica fisicatermochimica
- scienze agricolebiotecnologia agricolabiomassa
- scienze naturaliscienze fisicheotticafisica dei laser
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburanticonversione dell'energia
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC -Coordinatore
22100 Lund
Svezia