Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Comprehensive Analysis of RBM20-induced Dilated Cardiomyopathies using Omics Approaches and Repair Interventions

Obiettivo

In CARDIOREPAIR, we aim to identify and repair disease-causing variants in dilated cardiomyopathy (DCM), the major contributor to heart failure. We focus on the gene RBM20 mutated in patients with a highly penetrant and aggressive form of familial DCM. We will create a comprehensive map of all possible RBM20 variants that can cause DCM and develop a therapeutic approach for mutations with the strongest effect size. Enabled by a multitude of new technologies developed in our groups, the primary goal is to characterize the complete spectrum of amino acid mutations in RBM20 by high-throughput saturation mutagenesis screens. Combined with functional readouts and multi-omics analysis of downstream processes, we will classify and score the pathogenicity of each individual mutant (objective 1). To this end, we will cover both the known DCM-causing RBM20 variants, as well as those that have not been identified in patients yet. Each mutant, represented by a typical transcriptomic, proteomic, phosphoproteomic, and microscopic fingerprint, will guide us in finding novel class-specific therapeutic strategies to revert the deviant phenotype back to the healthy state. For a subset of mutants representing each identified mutation class, we will generate mouse models and investigate changes in heart physiology and ultrastructure linked to the altered ‘ome’ profile. Our second goal is to establish a class-specific therapeutic approach for the treatment of patients harboring RBM20 mutations (objective 2). We will implement our advances in muscle-specific gene editing, focusing on prime editing and nanobody-guided approaches to specifically tackle the mutations leading to RBM20 translocation. This proposal serves as a blueprint for going from variant identification to therapy in an accelerated fashion by harnessing and combining the power of high-throughput functional genomics and bioengineering and therefore is widely applicable to other cardiovascular diseases (CVD).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 177 605,00
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 177 605,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0