Descrizione del progetto
Il processo di standardizzazione dell’arabo classico
Individuare i fattori che hanno contribuito al processo di standardizzazione dell’arabo classico rappresenta una sfida considerevole e altrettanto complessa è la comprensione delle prime fasi di formazione della tradizione linguistica araba e delle potenziali influenze esterne ricevute. In questo contesto, il progetto ALiDiM, finanziato dal CER, analizzerà il processo di standardizzazione dell’arabo classico intrapreso dai primi studiosi di arabo attraverso l’analisi metalinguistica. Il progetto si propone di indagare le prime fasi della tradizione linguistica araba, identificando i fattori che hanno portato alla sua nascita e che hanno contribuito al pensiero linguistico arabo. L’obiettivo di ALiDiM è quello di esaminare come l’arabo classico sia stato originariamente descritto e sistematizzato, evidenziando le sue funzioni come mezzo di comunicazione basato sulla cultura. I dati generati dalla ricerca saranno resi disponibili sul sito web del progetto.
Obiettivo
The ALiDiM project proposes a metalinguistic analysis of the process of standardization of Classical Arabic as it has been described by early Arabic scholars.
By analyzing the earliest Arabic grammatical texts under one metalinguistic roof, this project aims to find new ways to account for and analyze texts that challenge conventional conceptions of the origins of the Arabic linguistic tradition.
Embedding linguistic production into a wider cultural framework, the project introduces methodological innovations by devising an interdisciplinary approach.
The investigation will focus on the metalinguistic process of language description itself, rather than on the linguistic features described. With the objective to develop an unconventional new reading of the origin and formation of the Arabic linguistic tradition, the ALiDiM project will explore a variegated corpus of Arabic grammatical and lexicographical sources and picture the narratives presented by early Arabic scholars.
The focus will be on identifying, tracing, and elaborating the earliest stages of formation of the Arabic linguistic tradition, through a reconstruction of the internal factors that gave rise to the emergence of the linguistic studies as well as the points of convergence between the Arabic and neighboring traditions.
The ALiDiM project will trace origins and receptions of the linguistic themes, identifying the factors that altogether contributed to the process of language standardization of Classical Arabic. The methodology applied by the early Arabic scholars will also be studied with a twofold approach that accounts for both the local Arab-Islamic framework and possible external influences.
Research data will be made available via the project’s website as a digital corpus of TEI-encoded, semantically-annotated original sources.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.