Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Self After Interpersonal Loss

Descrizione del progetto

Intervento basato sui meccanismi per migliorare l’adattamento alla perdita

Con l’allungamento della vita delle persone, affrontare il disturbo da lutto prolungato è diventato sempre più cruciale. Le ricerche indicano che la perdita di una persona cara può avere un impatto sull’identità personale. Tuttavia, il suo effetto sul sé corporeo, che costituisce la base del senso di sé, rimane poco chiaro. In questo contesto, il progetto SAIL, finanziato dal CER, svilupperà un intervento basato su meccanismi per sostenere l’elaborazione adattiva della perdita attraverso la comprensione del sé in lutto. Il progetto utilizzerà diversi metodi sperimentali, tra cui la valutazione fenomenologica, la modellazione computazionale, la neuroimmagine e gli esperimenti comportamentali. Inoltre, condurrà uno studio in doppio cieco, controllato con placebo attivo, tra i soggetti, per esplorare se la psilocibina può aiutare gli individui a migliorare il loro adattamento alla perdita, facilitando il ripristino del sé corporeo.

Obiettivo

Losing someone can feel like losing a part of oneself. Do we need others to be ourselves? What happens to the self when we lose a loved one? How can people be adequately supported in times of grief?

SAIL combines, for the first time, phenomenological evaluation, computational modeling, neuroimaging, psychopharmacology, and behavioral experiments to characterize the grieving self and to develop a novel, mechanism-based intervention with the goal of supporting adaptative processing of the loss.

In an aging society, where people might outlive their partner by decades, it becomes crucial to improve support during times of grief, and to develop treatment options for those with prolonged grief disorder who are at a 20% increased mortality risk. Previous psychological research suggests that the loss of a close person affects self-identity, an aspect of the higher cognitive self. If the basis of the self, the bodily self, is also affected is unknown.
Here, I combine the perspective of grief as a learning process with my previous work on the bodily self which I argue to be inherently social. In aim 1, I will use behavioral measures, neuroimaging, and computational modeling to characterize the self after interpersonal loss. In aim 2, I will employ a double-blind, active-placebo-controlled, between-subject study to test whether the serotonin-receptor-agonist psilocybin can improve adaptation to the loss experience by supporting the re-establishment of the bodily self.
Psilocybin is suggested to cause a transient shift from reliance on prior experiences towards current sensations. I will utilize this shift combined with a self-touch intervention to support re-learning about the bodily self in grieving individuals.
With this project, I aim to:
Identify the psychological and neurobiological consequences of grief on the self, and
Develop a novel, mechanism-based intervention to improve adaptation to a ubiquitous cause of human suffering: the death of a close loved one.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LINKOPINGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 491 741,00
Indirizzo
CAMPUS VALLA
581 83 Linkoping
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Östergötlands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 491 741,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0