Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Farm animal value-scapes: veterinarians and the contrasting values of European livestock production

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alle sfide poste dinanzi al settore europeo dell’allevamento

L’allevamento pone sfide pressanti al benessere delle persone, degli animali e dell’ambiente. L’Unione europea attribuisce ai veterinari importanti ruoli nella salvaguardia di beni pubblici come la sicurezza alimentare, il benessere degli animali e la salute in ambito industriale. Il progetto VetValues, finanziato dal CER, studia come vengono implementati e negoziati i diversi valori esistenti in ambito di cure veterinarie quotidiane. Una ricerca comparativa che ha come oggetto tre paesi europei, ovvero Paesi Bassi, Svezia e Italia, rivelerà come i contesti normativi ed economici, oltre agli allevatori, ai veterinari e agli animali stessi, plasmano il panorama dei valori nella zootecnia. Acquisendo informazioni dalle differenze e dai miglioramenti all’interno dell’industria zootecnica, il progetto contribuirà ad approfondire le conoscenze teoriche sulle relazioni tra esseri umani e animali. Lo studio migliorerà inoltre la nostra comprensione dei dilemmi associati all’innovazione dei sistemi alimentari.

Obiettivo

VetValues is a comparative ethnographic study of how European livestock farming juggles food security and economic viability with mounting concerns about biodiversity loss and global warming, the development of antimicrobial resistance and zoonotic diseases, and the compromised welfare needs of farm animals. It approaches the wicked problems of livestock production as questions of valuation and valuingof what to value, when, and how. Specifically, it explores how the values of economic production, food safety, public health, animal welfare and ecology come together and are negotiated in animal husbandry, both in assessments and in practices of feeding, housing, and treating animals.

We focus on veterinarians, professionals at the heart of the institutional and regulatory arrangements that shape the politics and governance of human and farm animal life. Previous studies have focused on the ethical dilemmas of veterinarians. VetValues decentres individual deliberations, foregrounding instead how farmings socio-material contexts shape ways of negotiating values. We develop the concept of value-scapes to explore how values are enacted in care practices and embedded in regulatory frameworks, veterinary knowledge, landscapes, animal bodies, barns and farming traditions.

Ethnographic research will compare veterinary care on farms in the Netherlands, Sweden and Italy. Contrasting different national, industrial and regulatory contexts will allow us to discern variations in the value-scapes of farm animal care in Europe. VetValues will thus advance our understanding of how the broader tensions within European food production are comprisedand sometimes resolvedin situated ways. It will provide a nuanced picture of the industrys troublesome biopolitical projects that will inform theorizing on contentious multi-species relations in a world facing myriad pressing challenges to the health and well-being of humans, animals and the planet.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 884,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 884,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0