Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Breast Milk Biomimetic Nano Particles as a Versatile, Non-Invasive, Oral Drug Delivery Tool

Obiettivo

We propose to use human breast milk cells to engineer breast milk biomimetic nanoparticles (NP), “MILKOSOMES,” to shuttle medicines orally into the body that, under other conditions, would not be able to distribute properly. MILKOSOMES are cellular membrane protein-functionalized phospho-lipid NP (i.e. liposomes), and they are hypothesized to cross the gastrointestinal (GI) tract while protecting their therapeutic cargo and serve as a novel way to improve oral therapy outcomes. Unfortunately, although oral delivery of therapeutic agents is the most patient-preferred route of administration because it is painless and convenient, it entails enormous challenges. Specifically, large molecules, such as messenger RNA and proteins, cannot be delivered orally due to their chemical and enzymatic degradation in the GI tract and poor intestine's permeability to these molecules. Interestingly, cells, which are a thousand times bigger than these large molecules, remain intact. Therefore, they can get out of the GI tract due to membrane protein-mediated biological processes and make their way into our bodies. Herein, we aim to: (1) Identify and assess the breast milk cell populations which cross the GI tract into the infant body after breastfeeding in vivo, (2) Fabricate and characterize MILKOSOMES, (3) Evaluate MILKOSOMES’ ability to cross the GI tract biological barrier using in vitro and ex-human models, and (4) Test MILKOSOMES’ therapeutic efficacy in vivo using two diverse in vivo models. Thus, we will harness the specific and unique biological function of these GI tract-crossing native cells while protecting their therapeutic cargo from degradation using the phospho-lipid NP backbone. Our findings will increase our fundamental understanding of cellular and NP trafficking through the GI tract and lay the foundations for designing a next generation and non-invasive nano-biomimetic oral drug delivery technology that may affect public health worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 437 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 437 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0